Vi siete mai chiesti perché, nei momenti di panico, si consiglia di fare un bel respiro per cercare di calmarsi? Non a caso durante il parto si insiste molto sulla respirazione.
Una ricerca della Stanford University School of Medicine pubblicata sulla rivista Science ha dimostrato come esistano neuroni a livello del tronco cerebrale che, se debitamente stimolati attraverso la respirazione, possono trasmettere sensazioni di:
Ecco come si è svolta la ricerca:
Sonia Bozzini, del Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Milano e Lodi sottolinea che il respiro è una competenza naturale e involontaria. Il ritmo cambia a seconda dell’attività, si tratta di un’operazione che però si può mediare grazie alla volontà.
“Il respiro e il rilassamento vanno di pari passo; quando siamo rilassati, il ritmo del respiro tende ad essere lento e regolare; quando siamo tesi e cambiamo attivamente il ritmo del respiro rallentandolo, riduciamo il livello di stress” dichiara l’ostetrica.
Naturalmente questa capacità è utilissima durante il parto. Durante i corsi di accompagnamento al parto si insegnano vari metodi per allenare una mamma a una corretta respirazione.
Alcune donne, per esempio, si concentrano sul ritmo del respiro, dell’espirazione, inspirando dal naso e molto lentamente dalla bocca.
Respirare, inoltre, vuol dire usare la voce, alcune donne mormorano mentre respirano, aprendo la bocca aprono l’area pelvica.
Al momento dell’espirazione oltre alla sonorità può essere utile visualizzare un’immagine piacevole o immaginare di inspirare aria pura ed espellere invece tutto ciò che appesantisce.
Infine, qualunque tecnica non può prescindere dall’importanza del rilassamento. Se siamo tesi avvertiamo più dolore dolore, così si disperde molta energia e aumenta la sensazione di fatica, come si legge su La Stampa.
L’ideale sarebbe di riuscire a respirare tranquillamente tra una contrazione e l’altra durante il travaglio, in questo modo si asseconda l’equilibrio che consente alle donne di partorire.
Trovare un metodo di respiro aiuta a rilassarsi e a sentire meno dolore, oltre a non allungare il tempo del travaglio.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi consigli e della ricerca riportata su Stanford medicine?
Unimamme, vi lasciamo con 12 consigli per alleviare i dolori del parto.
I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…
In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…
La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…
L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…
Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…
La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…