Si dice che la casa sia il posto più sicuro e invece a volte può non esserlo. Possono infatti accadere degli incidenti più o meno gravi che potrebbero causare dei danni e delle ferite più o meno permanenti. Per questo bisogna fare molta attenzione e non lasciarsi andare alla superficialità: la prudenza non è mai troppa.
Eppure, se dovesse succedere qualcosa, come bisogna comportarsi in caso di incidente domestico? A spiegarlo l’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente (IBG) che ha realizzato un numero speciale di ‘A scuola di salute’, il magazine digitale rivolto a genitori e insegnanti, dedicato proprio a questo tema.
I bambini soprattutto se molto piccoli esplorano il mondo che li circonda con la bocca. Quando un bimbo inizia a gattonare, infatti, e apprende ad afferrare gli oggetti, bisogna prestare molta più attenzione a ciò che fa. Le regole basilari sono fondamentalmente sempre le stesse:
Ci sono delle credenze che non vanno assolutamente seguite in caso di incidenti per cui è bene avere alcune nozioni fondamentali. Soprattutto è importante agire tempestivamente: spesso i primi 5 minuti sono quelli più importanti.
In caso di avvelenamento (ad esempio il bambino ingerisce del detersivo):
In caso di ferite:
Come comportarsi in caso di inalazione di un corpo estraneo:
Nel caso di un’indigestione di un corpo estraneo:
In caso di semiannegamento:
In caso di trauma cranico:
In caso di contusioni, lussazioni o fratture:
In caso di ustioni o folgorazioni:
E voi unimamme cosa ne pensate di questi consigli, tutti ben spiegati sul numero speciale di ‘A scuola di salute’?
Vi lasciamo intanto con un post che parla di sicurezza dei bambini 24 ore su 24 e a cosa stare attenti!
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…