Vaccino+meningite%2C+s%C3%AC+al+via+libera+anche+per+i+pediatri
universomammait
/2017/05/17/vaccino-meningite-si-al-via-libera-anche-pediatri/amp/
Salute e benessere bambini

Vaccino meningite, sì al via libera anche per i pediatri

Published by
Valentina Colmi

vaccino-bambinovaccino-bambino

Circa un paio di mesi fa ho telefonato al centro vaccinale della mia città per prendere un appuntamento per vaccinare Paola e Vittoria contro il meningococco B. Sapete per quando mi hanno dato l’incontro? Maggio 2018 (e in più ho scoperto che è a pagamento, ovvero 83 euro a fiala, non il prezzo di costo come avevano ipotizzato). Ho chiesto al mio pediatra se anche a lui risultassero questi tempi di attesa e mi ha risposto: “Signora, è stata anche fortunata: c’è chi mi ha riferito di marzo 2019!“.

Liste d’attesa lunghissime che non permettono la corretta copertura vaccinale ai bambini. Pare però che la situazione in stallo sia in via di risoluzione.

Vaccino meningite, sì anche dai pediatri

La Regione Lombardia ha infatti raggiunto un accordo con la Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, secondo il quale i 1200 medici che esercitano la professione possano fare direttamente loro in studio i vaccini anti meningococco.  L’obiettivo è chiaramente quello di snellire le liste d’attesa chilometriche che appunto ci sono per prenotare un appuntamento.

Un obiettivo che è stato raggiunto dopo che da anni i pediatri chiedevano di essere maggiormente coinvolti nelle vaccinazioni. In questo modo si spera che si aumenti la copertura, visto che è stato stimato che in Lombardia ci sono oltre 5000 bambini al di sotto dei due anni non vaccinati.

Si partirà il 15 giugno prossimo: potranno essere vaccinati i ragazzi fino ai 14 anni.

Il vaccino sarà disponibile a prezzo low cost (83 euro rispetto ai 150 di prima) grazie al metodo del copagamento. “Con il coinvolgimento dei pediatri – spiega a Repubblica Giulio Gallera assessore regionale al Welfare- contiamo di snellire le liste ora bloccate. In ogni caso, entro giugno provvedremo a implementare le ore a disposizione negli ambulatori degli ospedali“. Se il progetto andrà bene, potrebbe essere esteso.

E voi unimamme, che ne pensate di questa soluzione?

Intanto vi lasciamo con l’articolo relativo alla proposta per vaccino contro la meningite.

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

5 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

15 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa