Addio+al+ciuccio+entro+il+primo+anno%3A+i+rischi+spiegati+dagli+esperti
universomammait
/2017/05/31/addio-al-ciuccio-entro-il-primo-anno-lo-consigliano-gli-esperti/amp/
Salute e benessere bambini

Addio al ciuccio entro il primo anno: i rischi spiegati dagli esperti

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, magari vi state chiedendo qual è il momento giusto per procedere con alcune tappe fondamentali per l’autonomia dei vostri bambini.

Bambini: alcuni consigli per farli crescere bene

I medici dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma sono pronti per darvi alcuni consigli su come insegnare ai bambini a lasciare il ciuccio, il biberon, il passeggino.

In generale entro il primo anno di vita si può provare ad eliminare il ciuccio ed entro il secondo anno il biberon. Entro i primi 4 anni di vita si possono eliminare passeggino e pannolino.

Nello specifico:

Biberon: a partire dal 6° mese si può introdurre la tazza a becco morbido o incoraggiare il piccolo a bere dal bicchiere dei genitori, alcune mamme temono che questo cambio repentino possa condurre i bimbi a rifiutare il latte e per questo il passaggio potrebbe avvenire non prima dei 5-6 anni. Ricordate però che l’uso del biberon può causare carie precoci per le sostanze zuccherose contenute nelle bevande, quindi il biberon va lasciato entro i 24 mesi.

Passeggino: dai 24 mesi in su si può iniziare a limitare l’uso del passeggino.Non deve essere un distacco repentino ma graduale. In ogni caso entro i 4 anni il passeggino va rimesso in soffitta.

Pannolino: l’abbandono del pannolino avviene entro il 4° anno di età e con l’arrivo della bella stagione, per cui è più facile spogliarsi. I genitori devono spiegare ai figli quanto sia importante avvertirli quando stanno per fare pipì. Per facilitare le cose si può introdurre un riduttore nel water. Non iniziate lo spannolinamento in concomitanza con un evento importante, come la nascita di un fratello.

Ciuccio: il ciuccio calma il piccolo e lo aiuta a separarsi dalla figura materna. Un utilizzo eccessivo del ciuccio dopo i 24 mesi può avere conseguenze sullo sviluppo della dentatura, l’insorgenza di otiti, difficoltà nel linguaggio e nella trasmissione delle malattie infettive.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi consigli riportati sul nuovo numero di A scuola di Salute?

Li seguirete? Li trovate utili?

Non dimenticate comunque di approfondire le modalità con cui aiutare i bambini ad affrontare queste tappe di crescita.

Vi lasciamo con alcuni consigli sullo spannolinamento veloce.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

54 minuti fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

14 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa