%26%238220%3BL%26%238217%3Bimportante+%C3%A8+avere+un+buon+medico%26%238221%3B%2C+dice+Boiron%2C+il+re+dell%26%238217%3Bomeopatia
universomammait
/2017/06/01/limportante-un-buon-medico-re-omeopatia/amp/
Salute e benessere bambini

“L’importante è avere un buon medico”, dice Boiron, il re dell’omeopatia

Published by
Valentina Colmi

Dopo i recenti fatti di cronaca riguardanti il piccolo Francesco, il bambino di 7 anni morto perché curato con l’omeopatia per un’otite, sono i rimedi omeopatici ad essere sotto accusa. A rispondere è Christian Boiron, farmacista e direttore generale del Gruppo Boiron, leader mondiale dei farmaci omeopatici, che guida l’azienda di famiglia fondata dal padre e dal fratello gemello. Ha quasi 4000 dipendenti (200 solo in Italia) e in un’intervista cerca di fare chiarezza sull’efficacia dell’omeopatia.

Omeopatia: non è una cura alternativa

L’omeopatia è una medicina che si basa su rimedi naturali: al paziente viene data una dose diluita del principio attivo, cercando di generare una reazione simile a quella che avviene in un soggetto sano. In pratica, il farmaco omeopatico agisce più come vaccino, che come antibiotico, stimolando il sistema immunitario per una guarigione fisiologica e naturale  – senza antibiotici appunto – di chi è malato.

Boiron – intervistato dal Corriere della Sera – spiega che la colpa non può essere data all’omeopatia, visto che è importante la sinergia tra medicina tradizionale e quella omeopatica:Esistono anzitutto le persone, che reagiscono tutte in modo diverso. È chiaro che per certe sintomatologie non gravi e frequenti preferisco raccomandare un farmaco omeopatico. Soprattutto con i bambini vedo che si tende a esagerare con gli antibiotici, anche quando non sarebbero necessari. Ma il punto è la sinergia.

L’uomo comunque non è contrario agli antibiotici – visto che li prendono sia lui sia i suoi figli – e pensa che l‘omeopatia possa integrarsi con la medicina tradizionale, per aiutare il paziente a stare meglio, come nei casi di malati di tumore, le cui cure tradizionali possono essere meglio sopportate se affiancate da farmaci omeopatici.

Per Boiron la cosa più importante – visto appunto il caso del piccolo Francesco – è “scegliere un buon medico, perché è suo il compito di fare la diagnosi giusta e dare la cura più adatta”.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Intanto vi lasciamo con il post che parla di omeopatia e di uno studio che dimostra la sua efficacia. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

5 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

19 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa