Unimamme, oggi vogliamo parlarvi di un altro importante vantaggio derivato dall’allattamento al seno.
Una nuova ricerca ha stabilito che le mamme che allattano al seno per i primi 6 mesi possono abbassare il rischio di sviluppare cancro all’endometrio dell’11%.
I dati per stabilire questa associazione sono stati estrapolati da 17 studi che hanno partecipato al Consorzio dell’Epidemiologia del Cancro Endometriale.
Ecco come si è svolta l’analisi:
Ne è risultato che più a lungo si allattava un bambino e più si riduceva il rischio di avere il cancro all’endometrio, in modo particolare fino a 6 mesi.
Tra i fattori considerati ci sono:
Bisogna chiarire che lo studio non dimostra che allattare al seno protegga dal cancro all’endometrio, però questo è plausibile dal momento che la sua crescita è stimolata dagli estrogeni che vengono soppressi mentre si allatta.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati riportati su Ostetric and Gynecology?
Noi vi lasciamo con un approfondimento sulle fasi della produzione del latte.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…