I+bambini+che+dormono+insieme+ai+genitori+riposano+meno%3A+ecco+perch%C3%A9%21
universomammait
/2017/06/07/i-bambini-che-dormono-insieme-ai-genitori-riposano-meno-ecco-perche/amp/
Salute e benessere bambini

I bambini che dormono insieme ai genitori riposano meno: ecco perché!

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, oggi torniamo a parlare del sonno dei bambini e di come aiutarli nel migliore dei modi.

Sonno dei bambini: una ricerca fa chiarezza

Un recente studio ha dimostrato che i bambini che dormono nella stessa stanza dei genitori ma non nel letto con loro dormono per minor tempo e per periodi più brevi dei bambini che dormono da soli.

Secondo la ricerca i genitori sono ancora più propensi a cattive abitudini come:

  • condividere lo stesso letto
  • usare coperte
  • usare animali di pezza

Ecco come si è svolto lo studio:

  • sono state considerate 230 famiglie con bambini
  • si è scoperto che i bambini che dormivano da soli finché raggiungevano 4 mesi, in media, dormivano 9 ore per notte
  • i piccoli che continuavano a condividere la stanza sopra i 4 mesi dormivano in media 8,3 ore per notte
  • i piccoli che condividevano la stanza dormivano sopra i 9 mesi dormivano in media 7,4 ore
  • raggiunti i 2,5 anni più o meno tutti i bambini dormivano lo stesso quantitativo di ore
  • I piccoli che condividevano la stanza coi genitori dormivano 45 minuti in meno

Ian Paul, l’autore della ricerca, sottolinea che le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics mirano a prevenire la SIDS, la Sindrome da morte improvvisa del lattante.

Secondo le statistiche infatti permettere a un bimbo di dormire nella stessa stanza di mamma e papà ma non nel loro letto può diminuire i rischi di SIDS nel 50%.

Per Paul prolungare la condivisione della camera oltre i 4 mesi significa forzare i genitori a sacrificare il proprio sonno e quello dei bambini, mentre le speranze di ridurre la SIDS sono esigue.

Nel 2015 sono morti 1600 bambini per la SIDS su 4 milioni di nascite e meno del 10% dei bimbi avevano più di 6 mesi.

Paul sostiene che il rischio che un bimbo muoia per SIDS dopo i 6 mesi è molto raro, mentre ci sono rischio più alti di:

  • un sonno inadeguato di grandi e piccoli
  • stressare il matrimonio
  • abusi sui bambini
  • Sindrome del bambino scosso

L’American Academy of Pediatrics sostiene che si possono ridurre i rischi di SIDS allattando al seno il bimbo e poi mettendolo a dormire senza giocattoli, evitandogli l’esposizione a fumo passivo, usando il ciuccio durante il riposino.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questo studio riportato su Pediatrics?

Noi vi lasciamo con un approfondimento sulla Sindrome da morte in culla.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

5 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

16 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa