L’allattamento al seno è sicuramente da preferire perché permette di passare al bambino gli anticorpi della madre ed è un’esperienza unica, per chi la prova. Però non è detto che chi venga allattato al seno in realtà sia più intelligente o più educato rispetto ai coetanei.
A dirlo un nuovo studio: l’allattamento al seno è noto per avere molti effetti positivi per neonati e mamme. Ma l’idea che renda i bambini più intelligenti o in grado di migliorare il proprio comportamento non è provata.
Io per esempio non ho allattato nessuna delle mie due figlie: con la prima ho avuto molte difficoltà, con la seconda è stata una scelta consapevole. Non credo che siano meno intelligenti dei loro coetanei, anzi credo che su certi aspetti siano più sveglie. Questo probabilmente perché trascorriamo molto tempo con loro, cercando – nei limiti del possibile – di stimolarle e di sviluppare le loro possibilità.
Vediamo allora come ha affrontato la ricerca irlandese la questione dell’allattamento al seno.
“La convinzione che i bambini allattati al seno abbiano dei vantaggi nel loro sviluppo cognitivo è stata un argomento di dibattito per più di un secolo” – ha detto Lisa-Christine Girard, una delle ricercatrice dello studio proveniente dall’Università di Dublino. Il suo team ha scoperto che i bambini allattati al seno a 3 e a 5 anni avevano infatti:
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…