Le+persone+autistiche+evitano+il+contatto+visivo%3A+non+%C3%A8+per+indifferenza
universomammait
/2017/06/21/perche-le-persone-autistiche-evitano-il-contatto-visivo/amp/

Le persone autistiche evitano il contatto visivo: non è per indifferenza

Published by
Maria Sole Bosaia

autismoautismo

Unimamme, è risaputo che, spesso, le persone con autismo hanno difficoltà a guardare gli altri negli occhi.

Autismo: una ricerca fa chiarezza sul perché si evita il contatto visivo

Solitamente si interpreta questa pratica come un segnale di timidezza o indifferenza sociale, ma una recente ricerca sull’autismo fa riconsiderare tutto questo.

Alcuni sostengono che guardare gli altri negli occhi non li fa sentire a loro agio, oppure li stressa, altri sostengono addirittura che si sentono “bruciati”.

Ora, un team del  Center for Biomedical Imaging presso il Massachusetts General Hospital ha indagato i meccanismi nel cervello che attivano questo comportamento.

“I risultati dimostrano che, contrariamente a quanto si pensa, l’apparente mancanza di interesse personale tra le persone autistiche non è dovuta a una mancanza di sensibilità o sentimenti. I nostri risultati evidenziano che questo comportamento vuole ridurre una violenta eccitazione provocata dall’eccessiva eccitazione di una parte particolare del cervello”.

La chiave di questa ricerca risiede nel sistema subcorticale che è il responsabile per l’orientamento naturale verso i volti che è stato visto nei neonati ed è anche molto importante per la percezione emotiva.

Il sistema subcorticale può essere attivato dal contatto tramite gli occhi. Questo studio ha approfondito cosa accade quando le persone autistiche sono costrette a guardare negli occhi trasmettendo diverse emozioni.

Ecco come si è svolto lo studio:

  • sono state utilizzate immagini della risonanza magnetica
  • sono state rilevate differenze nell’attivazione  di componenti facciali nel processo di attivazione del sistema sottocorticale nelle persone autistiche e persone del gruppo di controllo mentre tutti loro vedevano liberamente dei volti o quando sono stati costretti
  • l’attivazione di queste strutture era simile in entrambi i gruppi durante la visione, mentre la l’iperattivazione è stata concentrata negli autistici quando ci si concentrava nella regione occhio,
  • quest’ultimo aspetto risaltava con facce spaventose, anche se effetti simili sono stati notati con facce felici, arrabbiate, neutrali

I risultati evidenziano uno squilibrio tra i segnali di eccitazione e inibitori nel cervello che segnalano le varie reti nelle persone autistiche.

  • i segnali eccitatori: riferiscono ai neurotrasmettitori che stimolano il cervello
  • i segnali inibitori: riferiscono a quelli che calmano e provvedono all’equilibrio

Questo squilibrio può rafforzare i segnali eccitatori nel circuito subcorticale coinvolto nella percezione del volto.

Così si causa una reazione anormale al contatto visivo, un’avversione allo sguardo diretto e, in conseguenza, uno sviluppo anormale del cervello nella parte sociale.

Hadjikhan, professore di Radiologia presso la Harvard Medical School e curatore della ricerca aggiunge: “forzare bambini autistici e guardare negli occhi un’altra persona causa in loro molto stress, mentre un approccio più lento può aiutarli a superare questo problema e a gestire il contatto degli occhi a lungo termine”.

Unimamme, cosa ne pensate di questi risultati riportati su Scientific Reports?

Noi vi lasciamo con un altro studio che approfondisce il rapporto tra autismo e dieta.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

13 ore fa
  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

24 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

2 giorni fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

2 giorni fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

3 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

3 giorni fa