Quante volte ci siamo sentiti dire che il mese di nascita influenza la nostra salute, ma non ci abbiamo creduto molto? Spesso infatti si è trattato di supposizioni basate su dati imprecisi.
Due anni fa uno studio della Columbia University aveva già individuato un legame tra il mese di nascita e alcune malattie, per la precisione 55.
Ora invece un nuovo studio che ci viene dalla Spagna dimostra nuove correlazioni tra mese di nascita e salute . Chi è nato in un certo periodo dell’anno è più propenso a sviluppare certe malattie al posto di altre.
Lo studio sul legame tra il periodo dell’anno in cui nasciamo e le malattie di cui soffriremo da adulti è stato realizzato dall’Università di Alicante, in Spagna. Lo studio ha riguardato la popolazione spagnola e ha preso in esame un campione di circa 30mila persone, analizzando i dati dell’Indagine sulla salute nazionale del 2006.
I ricercatori hanno cercato delle associazioni tra il mese di nascita dei pazienti e 27 malattie croniche comuni.
I ricercatori hanno scoperto che questo legame dipende dall’esposizione ad alcuni fattori ambientali all’interno dell’utero e durante i primi mesi di vita.
Non sono dunque “le stelle” ad determinare le nostre future malattie. Ma le condizioni presenti durante la gravidanza o al momento della nascita.
Tra i fattori che possono incidere sulle malattie croniche che il nascituro o il neonato svilupperà da adulto, ci sono:
Tutti questi fattori esterni o interni, presenti durante la gestazione o nei primi mesi di vita, possono influire sullo sviluppo del bambino, secondo gli esperti. Ecco perché possono determinare l’insorgenza di certe malattie croniche in futuro.
I ricercatori hanno anche scoperto che il mese di nascita influenza di più la salute degli uomini che quella delle donne. Sulla maggiore esposizione dei maschi a questi fattori, ricordate quando vi abbiamo riportato lo studio che confermava una salute più robusta nelle femmine? I neonati maschi avrebbero infatti un sistema immunitario più debole e forse la loro maggiore esposizione ai fattori che possono determinare le malattie croniche dipende da questa circostanza.
Gli scienziati spagnoli sono rimasti sorpresi del legame significativo trovato tra il mese di nascita delle persone del campione selezionato e le 27 malattie croniche prese in esame.
Riportiamo alcuni esempi:
Riguardo alle donne:
In generale, comunque, sia uomini che donne nati a settembre presentavano un minor rischio di contrarre qualunque malattia cronica. Una circostanza che può dipendere dalla maggiore esposizione al sole della mamma incinta. Il sole, infatti, stimola la produzione di vitamina D, importante per la salute.
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
Voi unimamme che ne pensate? Il mese di nascita del vostro bambino potrà influenzare la sua salute?
Vi ricordiamo il precedente studio americano.
VIDEO: salute del neonato
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…