Pap%C3%A0+pi%C3%B9+anziani+hanno+figli+pi%C3%B9+%26%238220%3Bsmanettoni%26%238221%3Be+brillanti%3F
universomammait
/2017/06/22/papa-piu-anziani-hanno-figli-piu-smanettonie-brillanti/amp/

Papà più anziani hanno figli più “smanettoni”e brillanti?

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, l’età di mamme e papà avanza sempre di più e oggi vorremmo parlarvi di un effetto di queste circostanze.

figli smanettoni: una ricerca sui padri

I figli con padri anziani sono più propensi a mostrare tratti da “smanettoni”come:

  • molta intelligenza
  • interessi ossessivi
  • non dare importanza se si ambientano o no.

Gli scienziati sono arrivati a questa conclusione analizzando 15 mila coppie di gemelli.

Quando i ragazzini hanno compiuto 12 anni hanno compilato un test online che ha misurato i loro tratti da smanettoni, incluso un test del quoziente intellettivo non verbale, una forte  concentrazione su interessi personali e indifferenza sociale.

Ai genitori è stato chiesto se i loro figli si curassero di come venivano percepiti dai loro simili e se avessero dei passatempi che occupassero gran parte del loro tempo.

Dai risultati gli scienziati hanno compilato un indice dello smanettone per ogni bambino.

Si è quindi scoperto che i figli con padri più anziani avevano il maggior indice come smanettoni rispetto ai ragazzi i cui padre erano più giovani quando sono nati.

Pare che questo particolare tratto abbia un’impennata dopo il 45° compleanno del papà.

Essere smanettoni non è uno svantaggio, in alcuni casi si è dimostrato vantaggioso. Diversi anni dopo aver misurato il loro punteggio è risultato che questi ragazzi più smanettoni avevano risultati migliori durante gli esami rispetto i compagni, in modo particolare in questi campi:

  • scienze
  • tecnologie
  • ingegneria
  • matematica

La dottoressa Magdalena Janecka del King’s College di Londra ha dichiarato: “il nostro studio suggerisce che potrebbero esserci alcuni benefici nell’avere un padre più anziano. I loro figli potrebbero avere migliori chances di carriera e accademiche”.

La ricerca, pubblicata sul Translational Psychiatry, non ha investigato le ragioni per cui padri più anziani abbiano figli più smanettoni.

Dal momento che precedenti studi avevano dimostrato che padri più anziani avevano figli con maggiori rischi di

  • autismo
  • schizzofrenia

è possibile che varianti genetiche dell’autismo possano contribuire al lato smanettone di questi ragazzi.

“Quando un ragazzo nasce con alcuni di quei geni è più probabile che abbia successo a scuola. Comunque con un’alta dose di questi geni e dove ci sono altri fattori di rischio questo può finire con un’alta predisposizione all’autismo”.

Inoltre i bambini con papà anziani che hanno carriere stabili e uno stato socio economico elevato sono più inclini a trovarsi in un ambiente più ricco e ad avere accesso a un’educazione scolastica migliore.

Unimamme, voi cosa ne pensate dei risultati di questa ricerca riportati sul Telegraph?

Noi vi lasciamo con uno studio che dimostra come l’età avanzata dei genitori possa influire sulle probabilità di avere un figlio autistico.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

8 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

19 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa