La Sindrome della morte improvvisa del lattante, fortunatamente, non è comune, ma nemmeno così rara.
Nonostante si sia assistito a un declino della SIDS negli ultimi 20 anni, essa rimane la causa principale di morte per i bambini tra 1 mese e 1 anno di età.
Anche le cause della SIDS sono sconosciute, ma di recente alcune ricerche hanno dimostrato che un esame del sangue applicato ai bambini potrebbe essere usato come testare i piccoli circa questa Sindrome.
Le morti per SIDS sono difficili da identificare, secondo un’indagine del CDC (Center for Disease control and Precencion) negli Usa, nel 2015 sono morti improvvisamente circa 3700 bambini, di questi: 1600 sono morti a causa della SIDS.
Un recente studio comparso sul Proceedings of the National Academy of Sciences ha identificato un sostanziale numero di casi di morte per SIDS collegabili ad alti livelli di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare il respiro e altre funzioni.
Gli scienziati hanno testato 61 bambini che sono morti per SIDS scoprendo che 1/3 di loro aveva alti livelli di serotonina nel sangue.
Diverse questioni rimangono però aperte, per esempio non si sa se i 19 bambini con alti livelli di serotonina nel sangue avessero altre anomalie
Nel corso di studi precedenti guidati da Hannah Kinney i ricercatori avevano anormalità nel cervello collegate a seratonina multipla:
Kinney e i suoi hanno analizzato 71 piccoli morti improvvisamente tra il 1997 e il 2008. Hanno comparato 15 bambini morti di SIDS in cui la causa non era l’asfissia con 35 piccoli morti di SIDS per asfissia e 9 bimbi morti per altre cause.
In entrambi i gruppi sono state rilevate anomalie riguardante la serotonina.
“Perfino nei bambini morti in una situazione di potenziale asfissia sono state rilevate anomalie che li hanno resi vulnerabili a morte improvvisa” ha spiegato la dottoressa del Boston Children’s Hospital.
Secondo una ricerca effettuata su un campione di 1472 casi di SIDS e 4679 bimbi del gruppo di controllo , la più ampia ricerca mai effettuata a livello individuale, della London School of Hygiene and Tropical Medicine pubblicata sul British Medical Journey il rischio di morte in culla si quintuplica se il bimbo dorme nel letto di mamma e papà.
Secondo molti ricercatori questa Sindrome è il risultato di 3 fattori:
La vulnerabilità sottostante potrebbe essere presente nei giorni prima della morte e potrebbe essersi originata, addirittura, durante la gestazione.
Considerati gli studi i ricercatori ammettono che anomalie nel metabolismo della serotonina possono ammettere una anomala vulnerabilità che aumenta i rischi di SIDS e che testare campioni di sangue per la serotonina può distinguere i casi di SIDS da altre morti infantili, come si legge su News Medical Life Science.
Infine, ecco alcuni suggerimenti per evitare la SIDS:
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati e di queste raccomandazioni?
Noi vi lasciamo con un approfondimento riguardante la causa della SIDS legata a una proteina.
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…