Chi porta questo nome è tranquillo e solitario: coltiva infatti poche relazioni fidate.
Simboli associati al nome:
Varianti del nome:
Il 18 luglio si festeggia l’onomastico di chi si chiama Federico.
Federico nasce da una famiglia inglese come nipote del re dei Frisi Radbodo. Viene ordinato prete e diviene responsabile dell’educazione dei catecumeni.
Diventa vescovo di Utrecht nell’820 e evangelizza i Frisoni e lotta contro il paganesimo.
Secondo una tradizione muore assassinato mentre celebra la messa per ordine dell’imperatrice Giuditta di Baviera, moglie di Ludovico il Pio, condannata da Federico per i suoi costumi.
Secondo altre fonti, muore ucciso dai pagani dell’isola neozelandese di Walcheren, e quindi considerato martire.
Insomma unimamme, convinte del nome?
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…