Unimmame, finalmente è arrivato il consenso della Camera circa l’Obbligo Vaccinale in Italia che il prossimo 6 agosto dovrebbe essere convertito in Legge.
Il testo è stato votato con 305 favorevoli, 147 contrari e 2 astenuti.
Ecco quindi cosa cambia rispetto alla formulazione passata e cosa invece rimane uguale:
Inoltre è prevista la possibilità di prenotare la vaccinazione nelle farmacie convenzionate. Viene riconosciuta la possibilità agli operatori socio sanitari e operatori sanitari di presentare un’autocertificazione per la copertura vaccinale.
L’obbligo di vaccinazione è esteso anche ai minori non accompagnati.
Viene poi introdotta la possibilità di procedere alla vaccinazione monocomponente, il soggetto immunizzato adempie all’obbligo vaccinale in formula monocomponente o combinata in cui sia assente l’antigene per la malattia infettiva per cui esiste l’immunizzazione.
Unimamme, cosa ne pensate di queste ultime modifiche ripotate su Repubblica?
Noi vi lasciamo con un approfondimento che vi indica cosa fare se i figli sono in ritardo con le vaccinazioni.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…