A molti capita o è capitato di non essere stati particolarmente disciplinati a scuola: ai miei tempi si parlava durante la lezione, si disturbava e qualcuno ha anche risposto male al professore, finendo immediatamente in presidenza. Devo dire però che non ho mai assistito ad episodi di sospensione, anche perché in quel caso l’episodio sarebbe dovuto essere molto grave.
A quanto pare praticare questa forma di punizione “educativa” potrebbe portare dei seri danni a chi la subisce, vediamo perché.
I risultati – pubblicati su Psycological medicine – si basano sulle risposte di 5000 studenti, bambini e adolescenti, dei loro genitori e insegnanti, a questionari per analizzare la salute mentale degli studenti. In seguito le risposte sono state valutate in base ai criteri del DSM IV, il manuale dei disturbi mentali e dello Strengths and Difficulties Questionnaire. 200 di questi studenti avevano subito almeno una sospensione.
La ricerca è arrivata a due conclusioni:
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…