Il+primo+trimestre+di+gravidanza+%C3%A8+cruciale+per+il+cuore+del+bambino
universomammait
/2017/09/21/primo-trimestre-gestazione-cruciale-la-salute-del-bambino/amp/

Il primo trimestre di gravidanza è cruciale per il cuore del bambino

Published by
valeria bellagamba
Primo trimestre

Che il primo trimestre di gestazione sia molto importante per lo sviluppo e la salute del feto già si sapeva. La ricerca scientifica, tuttavia, ci dà sempre nuove informazioni e ci dice che il primo trimestre è importante anche per la salute cardiaca del bambino più avanti negli anni.

A sostenerlo è uno studio olandese dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam.

Primo trimestre di gestazione è importante per il cuore del bambino

I ricercatori olandesi hanno scoperto che i bambini che erano più piccoli del solito durante le prime fasi dello sviluppo fetale erano esposti ad un maggior rischio di problemi cardiaci più avanti negli anni.

Lo studio è stato condotto su 1.200 bambini di 6 anni di età, che sono stati esaminati per verificarne i fattori di rischio cardiovascolare, compresi

  • la massa e la distribuzione di grasso corporeo,
  • la pressione del sangue,
  • i livelli di colesterolo
  • e insulina.

Le ricerche hanno stabilito che nel primo trimestre di gestazione il feto è soggetto ad uno sviluppo rapido. Durante questo periodo iniziano a formarsi il cuore e altri organi importanti.

Gli esami sui bambini hanno accertato che quelli che erano stati più piccoli nel primo trimestre avevano più grasso soprattutto sull’addome, una più alta pressione del sangue e livelli alti di colesterolo.

Il primo trimestre è fondamentale per la salute del bambino: proprio durante il primo trimestre avvengono lo sviluppo e i cambiamenti più importanti nel bambino. Questo momento è anche quello in cui il feto è più suscettibile ai danni causati dall’alcol, dalle droghe, dalle medicine e dalle malattie. Ecco perché è molto importante che le donne incinte smettano subito di fumare, non bevano alcol ed evitino le medicine dannose per lo sviluppo del feto, non appena si accorgano di essere incinte. Inoltre devono seguire un’alimentazione salutare, prendere vitamine, evitare cibi troppo grassi e eccedere con lo zucchero. In caso contrario, il feto potrebbe subire dei danni e sviluppare disabilità fisiche o mentali.

Questo è il periodo in cui il feto è più vulnerabile, e capirlo ci permette di proteggerlo. Ripercorriamo allora le fasi di sviluppo del bambino nelle prime settimane di gestazione:

Dopo 4 settimane: alla fine del primo mese di gravidanza, gli apparati e gli organi principali del bambino iniziano a formarsi. L’embrione assomiglia ad un girino e iniziano a svilupparsi i tratti iniziali di occhi e orecchie. Il cuore batte e appaiono piccoli abbozzi di arti che si svilupperanno in braccia e gambe.

Dopo 8 settimane: alla fine dei primi due mesi di gravidanza, gli apparati principali del corpo del bambino continuano a svilupparsi: il sistema nervoso, gli apparati digerente, urinario e circolatorio. L’embrione non assomiglia più ad un girino, ma inizia a prendere la forma umana. La bocca inizia a sviluppare germi di denti, mentre occhi, naso e bocca iniziano a diventare più distinti. All’ecografia si vedono le dita di mani e piedi del bambino. Alla fine delle otto settimane l’embrione si muove di continuo, anche se la mamma ancora non lo sente. Terminate le otto settimane l’embrione è diventato un feto, tutti gli organi e gli apparati sono formati.

Tra le 9 e le 12 settimane: le braccia e le gambe del bambino sono pienamente formate tra le nove e le dodici settimane. Si sono sviluppati gli organi genitali esterni e appaiono le unghie sulle dita di mani e piedi. Si sono formate le ciglia e la laringe sta crescendo nella trachea. In questo periodo aumenta anche il movimento fetale.

Questo studio che ha provato l’esistenza di un legame tra le dimensioni del feto e il rischio di problemi cardiaci nell’infanzia dovrà essere approfondito perché ha provato solo il legame non il nesso di causalità.

Cosa ne pensate unimamme?

Vi ricordiamo il nostro articolo: Primo trimestre di gravidanza: 8 cambiamenti “invisibili” del tuo corpo

Ecografia 12 settimane

valeria bellagamba

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

12 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

23 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa