La+diastasi+addominale%3A+la+patologia+delle+mamme+di+cui+non+si+parla+%28VIDEO%29
universomammait
/2017/09/27/diastasi-addominale-petizione/amp/
Postparto

La diastasi addominale: la patologia delle mamme di cui non si parla (VIDEO)

Published by
Valentina Colmi

Molte donne – me compresa – soffrono di diastasi addominale. Io ho avuto due gravidanze ravvicinate e indosso ancora i pantaloni premaman (e l’ultima figlia è nata due anni fa): sembro in sostanza ancora incinta, tanto che addirittura una volta una signora mi ha chiesto se fosse in arrivo un maschio o una femmina. Insomma, la mia pancia dice che ho partorito.

Eppure di diastasi addominale si parla poco e non si conosce: si tratta di una patologia vera e propria che può essere prevenuta e curata, e nei casi più gravi anche attraverso l’intervento chirurgico. Vediamo insieme nei dettagli.

Diastasi addominale: che cos’è, come si riconosce

La causa della diastasi è dovuta ad uno stiramento del muscolo retto addominale a causa sia dell’utero che in gravidanza si espande sia del feto che aumenta di dimensioni. E’ normale che durante la gestazione i tessuti si assottiglino, provocando lo stiramento della cosiddetta “linea alba” che si trova sul ventre, una sottile banda di tessuto connettivo, priva sia di nervi che di vasi sanguigni, che si sviluppa longitudinalmente.

Dopo circa 3 mesi di norma i muscoli del retto addominale si ricompattano da soli o dovrebbero.  Quando questo non avviene e la pancia sembra ancora quella di una donna incinta, si può parlare di diastasi addominale, che viene diagnosticata come una separazione tra il retto addominale destro e quello sinistro di un paio di centimetri.

Si parla di patologia perché la diastasi non è solo un problema estetico, ma comporta conseguenze a livello di salute tra cui:

  • mal di schiena
  • prolassi interni,
  • instabilità del bacino,
  • problemi digestivi,
  • ernie ombelicali.

Oltre a queste conseguenze, altri sintomi che potrebbero essere ricondotti alla diastasi sono:

  • gonfiore addominale
  • postura da iperlordosi
  • nausea sotto sforzo
  • incontinenza
  • difficoltà respiratorie
  • difficoltà digestive
  • aerofagia

La muscolatura addominale infatti protegge gli organi e assicura una corretta postura. In caso di diastasi queste funzioni vengono meno.

Esistono dei fattori di rischio per la diastasi:

  • età della mamma superiore ai 35 anni
  • il feto con un peso elevato
  • gravidanza gemellare
  • altre gravidanze precedenti
  • indebolimento muscolare
  • obesità
  • eccessiva attività fisica
  • altre malattie che provocano conati intensi di vomito
  • tosse cronica,

Cosa si può fare per prevenirla? In gravidanza si può:

  • cercare di avere una postura corretta, anche quando si cammina
  • sedersi nel modo giusto con schiena dritta ed piedi ben appoggiati a terra;
  • eseguire una moderata attività fisica per rinforzare la parete addominale
  • allenare i muscoli del pavimento pelvico

Come si può intervenire? A seconda della gravità della diastasi, si può

  • eseguire alcuni esercizi specifici, seguiti da un fisioterapista
  • valutare un intervento chirurgico nei casi più gravi.

Per far conoscere e approfondire le informazioni su questa patologia è stato creato da 4 mamme “diastasate o ex-diastasate” un sito (diastasiaddominale.com) e una pagina Facebook, dove si condividono le storie di chi ne ha sofferto e le opinioni degli esperti.

Il gruppo ha anche lanciato una petizione su Change.org per invitare il Ministero della Salute a far passare  l’intervento della chiusura dei retti in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, come accade per gli ex obesi. Attualmente le firme sono circa 38.800 e sono in aumento.

E voi unimamme cosa ne pensate? Ne soffrite? Firmerete la petizione?

Intanto vi lasciamo con il post che parla di una mamma che dice che le pance piatte dopo il parto non sono realistiche. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

11 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa