E’ di luglio infatti la rilevazione dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sugli stipendi nel decennio 2005-2014.
Secondo quanto rilevato dall’OCSE, il nostro paese si trova in fondo alla classifica del livello di compenso mensile.
E questo è un problema. Come infatti spiega l’OCSE “la retribuzione e le condizioni di lavoro sono fattori determinanti per attirare, sviluppare e trattenere per una persona altamente qualificata“. Se ciò non avviene, come si può sperare che gli insegnanti si sentano motivati e apprezzati?
Ricordiamo che il loro ruolo è tra i più importanti di un Paese proprio perché devono formare ed educare i nostri figli, che saranno gli adulti di domani.
E nel resto di Europa come è la situazione?
In cima alla classifica globale troviamo l’Australia, parlando invece di Europa troviamo:
Più vicini a noi come livello di stipendio solo Francia e Grecia.
E voi unimamme, lo sapevate? Che ne pensate di questa situazione?
Vi lasciamo con un tema del 1944 di una bambina di 5° elementare che vi farà riflettere.
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…