Dislessia%3A+la+diagnosi+precoce+del+pediatra+per+intervenire+prima
universomammait
/2017/10/20/dislessia-scoperta-lorigine-le-emozioni-possono-aiutare-i-bambini/amp/

Dislessia: la diagnosi precoce del pediatra per intervenire prima

Published by
Maria Sole Bosaia

dislessiadislessia

Unimamme, oggi vorremmo approfondire un problema che riguarda molti bambini: la dislessia.

Dislessia: occorre individuarla precocemente e il pediatra ha un ruolo preciso

Secondo Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova l’origine della dislessia potrebbe trovarsi tra influenza del DNA e dell’ambiente. Secondo lei infatti non esiste un gene della dislessia, ma addirittura potrebbe avere una origine epigenetica.

Parlando di DNA è risaputo che durante il periodo embrio fetale ci sono diversi elementi che possono influenzare lo sviluppo:

  • stress materno
  • infiammazioni materno – fetali
  • patologie metaboliche materne
  • esposizione a pesticidi
  • metalli pesanti
  • particolato ultrafine

Ormai siamo consapevoli che nei primi 1000 giorni di vita è possibile influire positivamente sul software cerebrale, sui circuiti neurali o sulla formazione del connettoma.

Successivamente la plasticità di questi circuiti diminuisce e i margini di miglioramento diminuiscono.

Per questo motivo, secondo questa professoressa, i pediatri potrebbe essere coinvolti nel riconoscimento dei disturbi, con semplici test per scoprire precocemente questi disturbi, annotando le eventuali difficoltà linguistiche o legate alle quantità che sono osservabili sin dai primi anni vita, e non aspettare i 7 o 8 anni per una diagnosi come avviene adesso.

Sul libretto di salute si potrebbero avere tutte le informazioni, oltre a quelle sulla crescita fisica anche quelle sul neuro sviluppo. Una volta diagnosticate si può lavore per potenziare le aree deficitarie:

  • l’intelligenza verbale
  • la capacità di riconoscimento numerico
  • sostenere la sfera emotiva.

Agire tempestivamente aiuta a evitare cortocircuiti emozionali negativi.

Ogni forma di apprendimento è legata alle emozioni, spiega la professoressa, quindi davanti a un problema con i numeri verranno associati sentimenti di sconfitta e fallimento. Questo cortocircuito blocca il processo cognitivo, nella memoria prende posto l’ansia.

La sfera emotiva, le emozioni, rappresentano la leva per accedere al sistema intelligente.

Unimamme, voi cosa ne pensate del parere di questa studiosa riportato su ll Corriere?

Noi vi lasciamo con l’inchiesta sui clamorosi ritardi sull’applicazione della legge 170 per i DSA in tema di diagnosi.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

7 ore fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

21 ore fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

1 giorno fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

2 giorni fa
  • Bambini

Disturbi del Comportamento Infantile: I Segnali d’Allarme

I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…

2 giorni fa
  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

3 giorni fa