Un bambino quando è molto piccolo sembra abbastanza incomprensibile: cosa vuol dire il pianto? Come faccio a capire se è stanco, se ha fame, se vuole essere cambiato?
Un tempo si pensava che i bambini quando nascevano fossero delle persone senza conoscenze e competenze per interagire con il mondo: in realtà comunicano molto di più di quanto pensiamo. I neonati in particolare alternano stati di veglia a stati di sonno e imparare a riconoscerli può essere molto utile per l’interazione con il proprio figlio.
Gli stati di veglia, come dice l’Associazione Culturale Pediatri, sono 3:
Gli stati di sonno invece sono due:
Durante il sonno leggero il bimbo dorme ma con piccoli movimenti del corpo e degli occhi, e il suo respiro non è regolare, mentre nel sonno profondo ci sono pochissimi movimenti del corpo e il respiro è regolare.
C’è poi uno stato di transizione dal sonno alla veglia in cui gli occhi si aprono e si chiudono.
E voi unimamme cosa ne pensate? Lo sapevate?
Intanto vi lasciamo con il post di un bambino di 5 mesi che è felice di essere svegliato.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…