Giusto l’altro giorno stavo portando Paola all’asilo e ho notato un’auto su cui una bambina che avrà avuto l’età di mia figlia se ne stava seduta sul sedile anteriore senza cintura, senza seggiolino e anzi: appoggiava pure le mani al cruscotto. Io sinceramente non capisco come sia possibile non capire che la sicurezza in auto è fondamentale, per noi e per i più piccoli. Il primo gesto quando entriamo in auto è quello di metterci la cintura, perché non dovremmo farlo anche con i nostri bimbi?
Per esempio la tentazione di non allacciare le cinture visto che il tragitto è breve è molto forte. L’ho avuto anch’io, lo confesso, soprattutto quando impiegavo le famose 7 camicie per riuscire a sistemarle e ad allacciarle e dopo un minuto dovevamo scendere di nuovo dalla macchina. Per fortuna non l’ho mai fatto, ma vedo invece molti genitori che ignorano le più fondamentali norme di sicurezza e continuano a far viaggiare i propri figli senza la dovuta attenzione, per pigrizia o appunto perché si dicono che il percorso è poco e non c’è bisogno di prodigarsi.
Ora che Paola è cresciuta, si è posto il problema di cambiarle il seggiolino, visto che le normative sono cambiate: per poter avere la seduta, ovvero quella senza schienale, bisogna essere alti almeno 125 cm, altrimenti si usano i seggiolini senza cinture su cui però il bambino è seduto con la cintura di sicurezza dell’auto.
In realtà è molto più sicuro il seggiolino piuttosto che la seduta: a dirlo è un crash test fatto in laboratorio in caso di impatto frontale dove viene dimostrato in che modo il corpo del bambino subisce l’urto. In un caso, cioè il seggiolino, è molto più contenuto rispetto al bambino che si trova sulla seduta.
E’ importante che i genitori sappiano a quali rischi possono andare incontro loro stessi e i loro figli se non seguono le norme di sicurezza. Dopo potrebbe essere troppo tardi.
E voi unimamme lo sapevate?
Intanto vi lasciamo con il post che parla di come il seggiolino in auto abbia salvato la vita di due bambini.
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…