Unimamme, quando si entra in profumeria o in un negozio spezializzato in make-up la tentazione di provare tutto è tanta, ma vi siete mai chieste quanto sia sana e sicura questa abitudine?
Si stima che, globalmente, il 67% delle persone abbia l’herpes simplex (HSV-1), si tratta di un virus molto comune che si diffonde con:
Le persone che hanno l’herpes a volte non ne portano i segni. L’herpes causa bolle sulle labbra o intorno alle labbra che durano fino a 10 giorni.
Rossetti e pennelli che toccano queste parti contribuiscono a diffondere il contagio.
L’herpes, per fortuna, è un virus fragile e sopravvive fuori dal corpo, solo per 10 secondi. Può sopravvivere però più a lungo al caldo e nei luoghi umidi come il sudore. Può sopravvivere anche 2 o 4 ore nella plastica, sulle cose cromate e l’acqua.
Non esiste una cura ma solo dei trattamenti che riducono la lunghezza dell’infezione.
Ormai è già dal 1940 che i biologi conoscono la connessione tra prodotti di bellezza e agenti patogeni. I cosmetici contengono elementi conservanti che aiutano a diminuire la crescita di microbi ma possono comunque venire contaminati se le persone usano applicatori non sterili o le mani per applicare i prodotti o se questi vengono usati e riposti malamente.
Anche i pennelli per il trucco possono ospitare un habitat favorevole ai batteri. Spesso blender e pennelli vengono inumiditi per favorire l’applicazione degli ombretti o del fondotinta, ma questo ambiente promuove la crescita dei batteri.
Una donna, nel 2015, è rimasta paralizzata dopo aver contratto un’infezione da staffilococco dopo aver usato un pennello di un’amica che aveva lo staffilococco.
Mascara e eyeline inoltre possono causare irritazione e congiuntiviti dipendenti da batteri e virus, compreso l’herpes di cui vi stiamo parlando.
Studi hanno dimostrato che il 43% dei mascara e degli eyeliner contengono contaminanti. I sintomi degli occhi rosa includono:
Col tempo i batteri possono farsi strada nei cosmetici incrementando il rischio di infezioni agli occhi ogni volta che vengono usati.
Il consiglio riportato su The Conversation è quello di tenere i prodotti puliti e usare singoli applicatori dove possibile.
Unimamme voi che ne pensate? Avevate mai pensato a questo tipo di rischio?
Noi vi lasciamo con un approfondimento su come leggere le etichette dei prodotti cosmetici.
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…