Tornare+a+casa+da+scuola+alle+medie%3A+le+novit%C3%A0+introdotte+dalla+legge
universomammait
/2017/12/04/far-uscire-ragazzi-14-anni-scuola-bastera-unautorizzazione/amp/

Tornare a casa da scuola alle medie: le novità introdotte dalla legge

Published by
Valentina Colmi

Qualche tempo fa era scoppiata una polemica per il fatto che i ragazzi fino ai 14 anni non potessero uscire da scuola se non accompagnati dai genitori. Se non li avessero presi all’uscita sarebbero stati anche accusati di abbandono di minore.

Per fortuna adesso si è normata questa situazione con il decreto di conversione del decreto fiscale, approvato in via definitiva dalla Camera.

I minori di 14 anni usciranno da scuola da soli solo con l’autorizzazione

“D’ora in poi – si legge nella nota del MIur – “i genitori delle ragazze e dei ragazzi minori di 14 anni potranno legittimamente autorizzare le scuole frequentate dai propri figli a consentirne l’uscita autonoma dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni, in considerazione dell’età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo di autoresponsabilizzazione. Il rilascio dell’autorizzazione da parte della famiglia avrà l’effetto di esonerare il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza“.

Dice la Ministra Valeria Fedeli: “Le novità introdotte rappresentano un punto di equilibrio fondamentale tra diverse esigenze, tutte di grande rilievo e irrinunciabili, quali la tutela dell’incolumità delle e dei minori, il raggiungimento di gradi sempre maggiori della loro autonomia, le scelte educative delle famiglie e il ragionevole contenimento degli obblighi di vigilanza in capo al personale scolastico”.

A questa soluzione si è arrivati dopo appunto le polemiche delle settimane scorse in cui da un lato si trovavano le famiglie che erano costrette a chiedere permessi di lavoro per tornare a prendere i figli, anche se magari l’abitazione si trovava a poche centinaia di metri dalla scuola; dall’altro lato si trovavano gli insegnanti che dovevano prolungare l’orario di lavoro per aspettare che tutti gli alunni tornassero a casa accompagnati.

Sempre il Miur afferma che questo nuovo provvedimento  è stato fatto “nel rispetto dei principi sanciti nella Carta Costituzionale, laddove assegnano alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani in un rapporto famiglia/scuola che va nella direzione di una relazione sempre più interattiva, introducendo modalità organizzative tese a favorire un maggiore coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica, investendoli così della corresponsabilità”. 

E voi unimamme cosa ne pensate?

Intanto vi lasciamo con il post che parla di alcune mamme nella bufera per alcune canzoni sulla scuola. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

4 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

14 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa