L%26%238217%3Bimportanza+del+tocco%3A+perch%C3%A9+aiuta+a+vivere+meglio
universomammait
/2018/01/18/tocco-vivere-meglio/amp/
Salute e benessere bambini

L’importanza del tocco: perché aiuta a vivere meglio

Published by
Valentina Colmi

Come esseri umani non possiamo vivere isolati, visto che la solitudine è causa di una serie di importanti ripercussioni, come le malattie e un aumento del 50% di una morte prematura.  Uno studio ha mostrato l’importanza del tocco per comunicare empatia, per il suo effetto analgesico e curativo. Questa abilità di sincronizzarsi con gli altri è importante per lo sviluppo sociale, un aspetto che ha attirato l’attenzione di psicologici e scienziati in anni recenti.

E’ importante non stare da soli

Molti studi hanno infatti analizzato la sincronia nei gruppi che è accompagnata dal ritmo cardiaco sincronizzato tra tutti i partecipanti, tra tutti i presenti durante un rito collettivo e mentre le persone stanno guardano un film molto emozionante.

Il tocco protegge anche contro lo stress. Per esempio un abbraccio da un amico caro non solo è di conforto, ma produce anche degli ormoni che ti fanno sentire bene come la serotonina, la dopamina e l’ossitocina, tutti elementi che aiutano il sistema immunitario contro le malattie.

Madre Teresa di Calcutta disse che nel mondo c’è più fame di amore e di apprezzamento piuttosto che di pane: che ci crediamo o meno siamo profondamente influenzati dal modo in cui ci sentiamo. Un gruppo crescente di ricerche conferma la saggezza delle sue parole: tenere la mano del partner, coccolarlo, far visita ad amici e alla famiglia, sono tutte attività molto importante per il nostro benessere. Lo sono tanto quanto bere più acqua o fare il giusto esercizio fisico.

Le relazioni più strette portano ad una vita più lunga, già dall’inizio: pensiamo per esempio al bisogno che i neonati prematuri hanno di contatto. Dimenticare il significato delle connessioni tra individui significa dimenticare chi siamo biologicamente. Non a caso un autore chiamato Brené Brown ha scritto: “Come membri di una specie sociale, noi ricaviamo la forza non dal nostro rude individualismo ma dalla nostra abilità collettiva di pianificare, comunicare e lavorare insieme”. 

In sostanza, non dobbiamo isolarci ma aprici al mondo: tutti staremo meglio, non trovate?

Intanto vi lasciamo con il post che parla di felicità e di come raggiungerla, perché è già dentro di noi. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

2 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Merendine per bambini: amiche o nemiche della salute? La verità

L'obesità infantile in Italia rappresenta una problematica sempre più pressante, con il paese che si…

12 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Peso in gravidanza: quanti chili sono troppi? I limiti da non superare

La gravidanza rappresenta un momento di trasformazione e adattamento per il corpo femminile, durante il…

1 giorno fa
  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

2 giorni fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

2 giorni fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

3 giorni fa