Morbillo%2C+in+Italia+i+casi+sono+pi%C3%B9+che+raddoppiati+nel+2017
universomammait
/2018/01/26/morbillo-italia-casi-raddoppiati-nel-2017/amp/
Salute e benessere bambini

Morbillo, in Italia i casi sono più che raddoppiati nel 2017

Published by
Valentina Colmi

Il morbillo era una malattia che si poteva ritenere ormai debellata. Poi qualche “imbecille” ha pensato bene di non cominciare a vaccinare i figli, pensando di avere libertà di scelta e che comunque il morbillo non ha mai fatto male a nessuno. Bene, per colpa di questo famoso diritto a fare di testa propria, ora i casi della malattia sono in aumento. Secondo le stime del Ministero della Salute, infatti, nel 2017 si sono registrati 4.991 casi di morbillo, quasi 6 volte di più del 2016.

Morbillo, la malattia è tornata

L’Italia è stato il Paese con il maggior numero di casi dopo la Romania. Secondo il documento, la malattia si è diffusa soprattutto in otto Regioni:

  • Lazio (1.699),
  • Lombardia (787)
  • Piemonte (629)
  • Sicilia (425)
  • Toscana (370)
  • Veneto (288)
  • Abruzzo (173)
  • Campania (108).

Secondo le stime, Il 95% dei casi era non vaccinato o vaccinato con una sola dose; sono stati dichiarati 65 casi di rosolia.

In media i pazienti hanno 27 anni e sono sopratutto maschi (circa il 49%). Colpisce l’alta percentuale di bambini:

  • Il 17,4% dei casi (870) aveva meno di cinque anni di età
  • 282 erano bambini al di sotto dell’anno di età

Nel documento si legge che : “il 44,8% dei casi è stato ricoverato, e un ulteriore 22% si è rivolto a un pronto soccorso. Sono stati segnalati 4 decessi, di cui tre bambini sotto i 10 anni di età (di 1, 6 e 9 anni) e una persona di 41 anni, tutti non vaccinati. In tutti i casi erano presenti altre patologie di base e la causa del decesso è stata l’insufficienza respiratoria”.

Non è tutto: pare infatti che il morbillo si sia di nuovo diffuso in tutta Europa. E’ in corso infatti un’epidemia di morbillo in Grecia, con 968 casi e sono avvenuti degli aumenti significativi in Francia  (77 casi), Svezia ( 26 casi), nel Regno Unito (62 casi): la maggior parte non era vaccinata.

Di fronte a questi numeri ci sono ancora persone che si domandano se vaccinare o meno i propri figli: purtroppo c’è voluta l’obbligatorietà del Ministero della Salute per costringere le persone a farlo.

E voi unimamme cosa ne pensate? Intanto vi lasciamo con il post che parla di come l’Italia sia tra i primi Paesi al mondo per il numero di casi. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

6 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

19 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa