Dermatite+atopica+nei+neonati%3A+come+riconoscerla+e+gestirla
universomammait
/2018/03/24/dermatite-atopica-nei-neonati-come-riconoscerla-e-gestirla/amp/
Salute e benessere bambini

Dermatite atopica nei neonati: come riconoscerla e gestirla

Published by
Maria Sole Bosaia

dermatite atopicadermatite atopica

La dermatite atopica nei bambini si può formare per varie cause, scopriamo come trattarla e quando chiamare il pediatra.

dermatite atopica: come gestirla

La dermatite atopica o eczema atopico è una malattia infiammatoria della pelle che causa:

  • arrossamento
  • secchezza
  • desquamazione

accompagnate da prurito.

Compare nei primi mesi di vita e a volte può protrarsi fino all’adolescenza o all’età adulta.

Le cause sono molteplici:

  • predisposizione genetica: spesso nel ramo famigliare si trovano altre manifestazioni come asma, rinite e congiuntivite allergica
  • una dermatite atopica isolata non giustifica l’esclusione di alcuni alimenti della dieta

Le caratteristiche:

  • aree di arrossamento della pelle secche o essudanti (arrossamenti secchi e umidi) estremamente pruruginose
  • la localizzazione varia a seconda dell’età del bimbo
  • il prurito causa difficoltà a dormire e irrequietezza giornaliera
  • non è una malattia infettiva né contagiosa, se gestita bene non lascia cicatrici

La diagnosi:

non sono necessari esami o test in laboratorio, nei casi più gravi il dermatologo pediatra è capace di porre la diagnosi in base alla storia clinica e all’osservazioni delle lesioni sulla pelle.

Cure:

non esiste una cura radicale per la dermatite atopica, si può parlare di gestione terapeutica. Il trattamento si basa sull’uso di prodotti topici:

  • creme,
  • unguenti

a seconda dell’aspetto e della gravità delle lesioni.

Come trattare la dermatite atopica:

  • chiazze secche non arrossate: creme idratanti anche più volte al giorno
  • chiazze poco arrossate e non umide: creme emollienti (con lieve effetto antinfiammatorio)
  • chiazze molto arrossate: creme antinfiammatorie (cortisonici o immunomodulatori)
  • chiazze umide: disinfettanti, qualche volta anche antibiotici locali, se necessario anche per bocca

Dermatite nell’area del pannolino:

si deve parlare di dermatite dell’area del pannolino, sono piuttosto frequenti nel lattante e possono essere di vario tipo:

  • irritative
  • allergiche
  • infettive
  • localizzazioni di altre malattie della pelle o sistemiche

La dermatite più comune è irritativa.

  • si manifesta nelle zone convesse (grandi labbra nelle femmine e testicoli e pene nei maschietti)
  • la causa più frequente è il contatto con le urine e con le feci, l’inadeguata gestione dei cambi del pannolino  e creme/ paste emollienti all’ossido di zinco.
  • non deve essere sottovalutata per l’alto rischio di complicazioni infettive, batteriche o da funghi
  • è necessario l’intervento del pediatra per definire la causa e decidere un trattamento

La dermatite infettiva:

  • è una complicanza della dermatite irritativa
  • il più delle volte è causata da un fungo, la candida
  • lo sviluppo è favorito dall’ambiente umido del pannolino
  • si osservano chiazze rossastre a livello dell’inguine o intorno all’ano con intorno alcune macchiette di piccole dimensini, circolari e rossastre
  • è necessario l’intervento del pediatra

Prevenzione:

  • cambiare il pannolino frequentemente: varia da bambino a bambino in funzione dell’età, del tipo di pelle ed eventuali malattie
  • detergere la pelle: quando la zona è sporca utilizzando acqua del rubinetto o detergenti senza risciacquo
  • evitare l’uso autonomo di antisettici
  • non applicare creme(/ paeste emollienti se la pelle è sana o applicarne uno strato sottile
  • non considerare ogni dermatosi dell’area del pannolino come candidasi (evitare l’uso della crema antimicotica)
  • evitare l’uso di cortisonici topici

Consigli per la pelle del neonato: 5 cose

  • se la pelle del neonato è sana non c’è bisogno di prodotti, l’eccesso di prodotti può causare irritazioni e allergie
  • l’acqua NON fa male alle pelle del neonato  Un bagnetto (acqua tiepida, detergente oleoso, durata breve) è indicato perché fa rilassare il bimbo e aiuta a rimuovere le tracce dell’inquinamento
  • per la cure delle pelle del neonato acquistate prodotti in farmacia
  • se la pelle è secca fate al bebè bagni emollienti e usate creme idratanti
  • se il bimbo ha una manifestazione cutanea portatelo dal pediatra

5 cose da evitare per la pelle del neonato:

  • evitare detergenti schiumogeni, sono consigliati prodotti senza tensoattivi
  • i prodotti per gli adulti sono nocivi per il bambino, chiedere al pediatra prima di applicare creme, ec…
  • attenzione all’uso eccessivo di creme/paste emollienti per la zona del pannolino, evitate l’uso di pelle sana ad ogni cambiamento e in strati spessi
  • evitate l’uso di salviette umidificate per l’igiene, meglio l’acqua del rubinetto o detergenti senza risciacquo

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi consigli sulla dermatite atopica del Bambin Gesù?

Noi vi lasciamo con un approfondimenti sulle malattie della pelle nei bambini.

 

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

9 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

1 giorno fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

5 giorni fa