Le allergie alimentari sono in aumento.
Ultimamente sempre più persone soffrono di allergie alimentari, il fenomeno è in aumento in maniera preoccupante in tutto il mondo.
Prima del 2010 le allergie alimentari riguardavano il 2-3% della popolazione più giovane del pianeta, ora invece si è registrata una crescita significativa:
In Italia i ragazzi e bambini sotto i 18 anni che soffrono di allergie alimentari sono 570 mila:
Trai i 270 mila bimbi con meno di 5 anni che soffrono di allergie alimentari 5 mila sono a rischio di reazioni allergiche potenzialmente mortali.
Secondo uno studio della Scuola di Medicina Feinberg presso la Northwestern University pubblicato sul The Journal of Allergy and Clinical Immunology, questo fenomeno deve essere associato a una sorta di “tempesta perfetta”.
A causare queste allergie alimentari sono fattori:
In pratica l’esposizione delle pelle a detergenti senza risciacquo che indeboliscono la barriera lipidica, allergeni in polvere e cibo presente nelle case o sulle mani di chi si occupa dei bimbi.
Si tratta quindi di una ricerca importante perché in questo modo si segnala la necessità di limitare l’uso di salviette per neonati.
Inoltre, è necessario fare attenzione a lavarsi le mani prima di toccare il piccolo.
Il 35% dei bimbi con allergie alimentari soffre di dermatite atopica, ci sono 3 mutazioni genetiche che riducono la barriera cutanea.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati?
Noi vi lasciamo con uno studio da cui risulta che se vostro figlio ha un eczema potrebbe sviluppare allergie alimentari.
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…