Figlio+adolescente+aiuta+i+genitori+giocatori+d%26%238217%3Bazzardo
universomammait
/2018/05/10/figlio-adolescente-aiuta-i-genitori-giocatori-dazzardo/amp/
Attualità

Figlio adolescente aiuta i genitori giocatori d’azzardo

Published by
Maria Sole Bosaia

Un quindicenne ha salvato i genitori dal gioco d’azzardo con cui si stavano rovinando.

genitori giocatori d’azzardo: la loro storia

Spesso le cronache ci mostrano adolescenti completamente fuori controllo, tacendo invece di tanti altri esempi in cui i ragazzi si mostrano maturi e responsabili, a volte anche più degli adulti che dovrebbero occuparsi di loro, come dimostra la storia che stiamo per raccontarvi.

Un quindicenne, che per anni ha visto il padre e la madre rovinarsi economicamente e psicologicamente sperperando tutti i loro risparmi fino a vendere la casa per giocare alle slot, ha deciso di prendere in mano la situazione.

Il figlio ha contattato una comunità: la Casa del giovane di Pavia, dove i genitori hanno trovato l’aiuto necessario per intraprendere un percorso terapeutico per superare la loro dipendenza da gioco d’azzardo.

I genitori ora hanno smesso di giocare e stanno cercando di riprendere le redini della propria vita.

Lo psicologo Simone Feder, coordinatore dell’Area dipendenze della Casa del giovane e fondatore del Movimento No Slot, ha spiegato che la coppia sta seguendo incontri settimanali ed è assistita quotidianamente nel percorso.

La loro storia da ludopatici è iniziata 4-5 anni fa, fino a dipendere completamente dalle slot machine, nell’arco di un anno e mezzo hanno speso fino a 90 mila Euro con le macchinette.

Questo li ha portati a trascurare la famiglia e il lavoro, così sono passati da una tranquilla e comune coppia di mezza età, senza disagi o problemi economici a diventare una coppia che ha avuto urgente necessità di sostegno.

La moglie, a causa del gioco, ha finito col perdere il lavoro, mentre il marito è riuscito con fatica a mantenere il suo.

Moglie e marito, alla fine hanno dovuto vendere la casa, dove ora vivono come affittuari.

Il figlio, intuendo la situazione, si è saggiamente confidato con un amico, figlio di un collega del padre e, insieme a lui ha contattato la comunità che ha prestato aiuto ai genitori.

L’assistenza nel loro cammino fuori dalla ludopatia si traduce in un monitoraggio costante, anche a distanza, da parte dei famigliari e degli educatori della comunità con messaggi anche su WhatsApp per sostenersi vicendevolmente nella lotta contro la dipendenza.

Inoltre la comunità offre incontri settimanali e attività di recupero.

Tutto questo grazie all’intervento del ragazzo di 15 anni.

Lo stesso Feder su Il Giorno, ha lodato il giovane “il ragazzo ha dimostrato un maturità eccezionale per la sua età in uno scenario che vede tanti minorenni avvicinarsi al gioco d’azzardo”.

Sappiamo infatti da una recente inchiesta di cui vi abbiamo parlato in passato che 1 bambino su 5 è già uno scommettitore.

Sempre Feder aggiunge che il problema della ludopatia è diffuso tra tutte le età e che a loro arrivano in media due richieste di aiuto al giorno.

Unimamme voi cosa ne pensate dell’esempio di questo ragazzo?

Sappiate che esistono diverse associazioni da poter contattare per un consiglio se avete famigliari o se voi stessi vi riconoscete ludopatici.

  • vinciamo il gioco
  • gli sportelli ASST più vicini o SOS Ludopatia Numero Verde 800 318 318

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

8 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

19 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa