Gravidanza+e+aumento+di+peso%3A+uno+studio+smentisce+una+credenza
universomammait
/2018/06/08/gravidanza-e-aumento-di-peso-uno-studio-smentisce-una-credenza/amp/
Postparto

Gravidanza e aumento di peso: uno studio smentisce una credenza

Published by
Maria Sole Bosaia

gravidanza e aumento di pesogravidanza e aumento di peso

La gravidanza non comporta un aumento di peso a lungo termine.

Gravidanza e aumento di peso: uno studio

Un recente studio australiano smentisce la convinzione secondo cui una mamma in gravidanza dovrebbe mangiare per due e che questa comporti un aumento di peso a lungo termine.

Secondo i risultati di una ricerca dell’Università di Camberra le cause dell’aumento di peso sarebbero:

  • disoccupazione
  • depressione

Ecco come si è svolto lo studio:

  • sono state considerate 15 mila donne tra il 2008 e il 2013
  • è stato analizzato il loro indice di massa corporea prima e dopo la gravidanza
  • sono stati comparati i tassi di parto cesareo, diabete gestazionale, disturbi di pressione sanguigna e problemi di salute neonatali
  • è stato seguito il peso di 8000 donne sopra i 15 anni confrontando i risultati tra chi è diventata madre e chi no

Cathy Knight-Agarwal, una delle autrici dello studio, ha dichiarato che nel caso delle 8 mila donne quelle che hanno avuto figli non sono aumentate di peso in modo diverso da coloro che invece sono diventate mamme.

Un aumento moderato di peso durante la gravidanza è normale, le donne inoltre hanno bisogno di mangiare poco più di prima della gravidanza.

“Le donne non hanno bisogno del doppio di calorie quando sono incinte, hanno bisogno solo di un poco di più, di circa 300 calorie in più“, ha scritto sul British Medical Journal Open.

Secondo la scienziata le mamme dovrebbero invece seguire una dieta con cibi sani e ricchi di nutrimento.

Dai risultati dello studio è emerso che la maggior parte delle donne ha guadagnato un po’ di peso ma la differenza tra chi ha avuto figli e chi no è insignificante.

Esistono infatti altri fattori che influenzano l’aumento di peso.

  • istruzione universitaria
  • alti livelli di esercizio fisico

sono indicatori di un minore aumento di peso.

Inoltre è stato indicato un legame tra depressione e aumento di peso, ma lo studio non indica quale sia la causa dell’uno e dell’altro.

Inoltre esiste anche una relazione tra disoccupazione e aumento di peso. Sempre secondo Cathy Knight-Agarwal se una persona ha un lavoro non ben pagato ha più probabilità di subire un maggiore aumento di peso.

Unimamme, voi cosa ne pensate dei risultati di questo studio?

Noi vi lasciamo con un articolo su quali cibi possono mangiare le mamme in gravidanza e quali no.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

23 minuti fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

11 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

1 giorno fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa