Allattamento+al+seno+e+capezzoli%3A+gli+incredibili+risultati+di+uno+studio
universomammait
/2018/06/27/allattamento-al-seno-e-capezzoli-gli-incredibili-risultati-di-uno-studio/amp/

Allattamento al seno e capezzoli: gli incredibili risultati di uno studio

Published by
Maria Sole Bosaia

 

allattamento al senoallattamento al seno

La dimensione del capezzolo non influisce sulla capacità delle mamme di allattare al seno.

Allattamento al seno: uno studio sui capezzoli

Uno studio condotto presso la University of Queensland ha dimostrato che la taglia del capezzolo non influenza la capacità di una donna di allattare al seno.

Secondo la ricerca l’areola differisce da donna a donna in maniera significativa.

Ecco come si è svolta la ricerca:

  • sono stati analizzati i capezzoli di 63 uomini e donne
  • i capezzoli, il busto e il petto sono stati misurati
  • è stata considerata anche la temperatura della stanza

 I risultati hanno dimostrato che i capezzoli degli uomini sono il 36% più piccoli di quelli delle donne.

Ashleigh Kelly, autrice dello studio, ha commentato: “abbiamo scoperto che i capezzoli femminili sono significativamente più variabili di quelli maschili”.

Secondi studi precedenti i bambini avevano difficoltà ad attaccarsi al seno se i capezzoli della mamma erano troppo larghi.

“La scoperta che i capezzoli femminili sono altamente variabili, discredita gli studi precedenti che nella variazione di una specifica caratteristica indicavano una mancanza di funzionalità.”

Kelly riassume così il suo lavoro: “i capezzoli delle donne sono funzionali e sono usati durante l’allattamento al seno. Aggiungendo variazioni nella larghezza dell’areola delle donne suggerisce che i capezzoli lavorano bene a qualsiasi taglia”.

Secondo una recente ricerca le mamme che hanno difficoltà ad allattare possono beneficiare dal riscaldamento dei capezzoli.

Infatti una significativa differenza nella temperatura tra il capezzolo della mamma e le labbra del bambino aiutano il piccolo a dirigersi verso il seno.

L’identificazione materna termica è una forma di comunicazione che aiuta e incoraggia i bambini a strisciare verso il capezzolo, secondo i ricercatori.

Unimamme, voi cosa ne pensate dei risultati di questo studio di cui si parla su Adaptive Human Behavior and Physiology.?

Noi vi lasciamo con i fattori fisici e psicologici che possono influenzare l’allattamento al seno.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

7 ore fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

21 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

1 giorno fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

2 giorni fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

3 giorni fa