Graziata+l%26%238217%3Bostetrica+accusata+della+morte+di+2+neonati
universomammait
/2018/07/03/graziata-lostetrica-accusata-della-morte-di-2-neonati/amp/
Attualità

Graziata l’ostetrica accusata della morte di 2 neonati

Published by
Maria Sole Bosaia

 

ostetrica condannataostetrica condannata

L’ostetrica ungherese Ágnes Geréb, condannata per le morti di alcuni bambini ha ottenuto il perdono presidenziale.

Ostetrica graziata: la sua storia

In Ungheria il parto in casa non è una pratica comune, viene permesso per legge ma il sistema medico lo guarda con sospetto e quindi, di fatto, è come se fosse vietato.

Ágnes Geréb è un’ostetrica, ginecologa e psicologa che ha fatto nascere molti bambini in salute aiutando le mamme che volevano partorire in casa, ma ha avuto anche qualche tragico caso. Un bimbo è nato morto e un altro ha avuto un danno permanente ed è morto alcuni mesi dopo.

Questi casi hanno indotto un dibattito controverso sull’operato di questa ostetrica. Infatti non si è mai chiarito se questi drammi si sarebbero potuti evitare se le mamme fossero state ospedalizzate.

Qualcuno ha insinuato che la Geréb non avesse preso tutte le precauzioni del caso prima del parto e che non avesse chiamato in tempo l’ambulanza.

La donna era stata quindi condannata a due anni di prigione e all’interdizione della professione per 10 anni.

Nel corso dei vari gradi di giudizio alla fine era stata condannata a 5 anni di libertà vigilata e all’interdizione dalla professione per 10 o 8 anni.

Il suo arresto era avvenuto nel 2010 e, sucessivamente, nel 2012, era stata condannata per le morti durante i parti in casa a cui aveva assistito.

La dottoressa Geréb aveva dedicato la sua vita alla possibilità di partorire in libertà. Una parte del suo lavoro era stato dedicato all’ambito legislativo, per aumentare l’autonomia delle donne durante il parto. Uno dei risultati era stata la presenza dei papà durante la nascita dei figli.

Inoltre, sempre grazie a lei, era stato legalizzato il parto in casa in Ungheria.

Nella sua lunga carriera aveva fatto nascere 3500 bambini in casa.

Per liberarla era stato rivolto un appello direttamente al Presidente, al quale aveva partecipato anche la Sigo.

Ora però si è verificata una svolta, il Presidente ungherese Janos Ader le ha concesso il perdono.

In Ungheria, però, le donne trovano ancora molto difficile partorire in casa.

Unimamme, cosa ne pensate di questa vicenda di cui si parla su Hungary Today?

Noi vi lasciamo con un approfondimento sulla storia di questo coraggioso medico.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

4 ore fa
  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

14 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

1 giorno fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

2 giorni fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

3 giorni fa