Lo+stress+sperimentato+nell%26%238217%3Binfanzia+ha+conseguenze+nelle+generazioni+successive
universomammait
/2018/07/14/lo-stress-sperimentato-nellinfanzia-ha-conseguenze-nelle-generazioni-successive/amp/
Attualità

Lo stress sperimentato nell’infanzia ha conseguenze nelle generazioni successive

Published by
Maria Sole Bosaia

Uno studio sullo stress dei genitori ha dimostrato che questo influenza la salute mentale dei figli. 

Traumi infantili: uno studio

Precedenti studi hanno dimostrato che traumi nel corso dell’infanzia possono mettere a repentaglio la salute mentale da adulti, ma questa è la prima ricerca a mostrare gli effetti a lungo termine dei traumi sulla generazione successiva.

I tipo di traumi sperimentati durante l’infanzia sono:

  • divorzio
  • separazione dei genitori
  • morte o estraniamento da un genitore
  • abusi fisici o sessuali
  • esposizione a droghe o a malattie mentali dei genitori

Lo studio è stato condotto dal dottor Adam Schickedanz, pediatra e assistente professore presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA.

Lo studio ha mostrato che i figli con genitori che avevano avuto 4 o più esperienze avverse nell’infanzia erano a doppio rischio di avere problemi di deficit dell’attenzione e problemi mentali.

Inoltre dalla ricerca è emerso che le esperienze della mamma avevano un impatto più forte dell’esperienza del padre.

I genitori che hanno trascorso diverse esperienze avverse nel corso dell’infanzia sono più inclini ad avere conseguenze più gravi e in peggioramento, oltre ad avere seri problemi mentali.

A ogni modo questi fattori di salute mentale e attitudine spiegano solo 1/4 dell’associazione agli elevati rischi di salute mentale del bambino.

“Se riusciamo ad individuare questi bambini che sono ad alto rischio, possiamo connetterli a servizi che riducano i rischi di problemi mentali di comportamento”.

I ricercatori hanno usato dati forniti da 4 generazioni di famiglie americane. Inclusi dati sui genitori:

  • se avessero subito abusi
  • se fossero stati trascurati
  • o fossero stati esposti a fattori di stress

e informazioni:

  • sui problemi comportamentali dei bambini
  • diagnosi di disordini mentali

In questo modo è stata effettuata l’associazione tra i problemi precedenti dei genitori e quelli dei figli tenendo conto anche di:

  • povertà
  • livello di educazione

Unimamme, cosa ne pensate di questa ricerca pubblicata su Pediatrics?

Noi vi lasciamo con un’altra ricerca sui traumi trasmessi dai genitori ai figli.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

10 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

24 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa