Il+miglior+momento+della+giornata+per+concepire+scoperto+dalla+scienza
universomammait
/2018/07/17/il-miglior-momento-della-giornata-per-concepire-scoperto-dalla-scienza/amp/

Il miglior momento della giornata per concepire scoperto dalla scienza

Published by
Maria Sole Bosaia

Gli scienziati hanno scoperto il momento migliore durante la giornata per concepire.

momento del concepimento: la scienza studia

Gli scienziati dello University Hospital Zurich, in Svizzera, hanno scoperto qual è il miglior momento durante la giornata per concepire.

Secondo le loro ricerche lo sperma ha un ciclo di 24 ore e le massime concentrazioni di sperma si trovano al mattino presto.

Lo studio ha scoperto anche che lo sperma ha la morfologia più normale, cioè ha la taglia e la forma perfetta per fertilizzare un uovo durante i mesi estivi.

La dottoressa  Brigitte Leeners, del dipartimento di Endocrinologia riproduttiva, ha dichiarato: “la qualità del seme maschile varia con il ritmo circadiano e quello circannuale.

“Raccogliere il seme di primo mattino, quando la qualità del seme è più alta, può essere usata per aumentare la fertilità naturale e i risultati della fecondazione assistita“.

Ecco come si è svolta la ricerca:

  • sono stati analizzati 12 245 campioni di sperma
  • 7068 uomini
  • l’età era tra 25 e 40 anni
  • gli uomini stavano affrontando un trattamento di fertilità con la partner
  • i campioni erano stati presi in università tra il 1994 e il 2015
  • i campioni hanno ricevuto un controllo incrociato per numerosi fattori, inclusi la concentrazione di sperma, la conta dello sperma e la motilità progressiva

I risultati suggeriscono che la qualità dello sperma sia diversa tra le ore del giorno e i mesi dell’anno.

Il dottor Leeners sostiene che radunare campioni di sperma in marzo, aprile e maggio sia meglio per la concentrazione.

“I campioni di sperma raccolti al mattino presto prima delle 7.30 hanno mostrato alti livelli di concentrazione, nella conta dello sperma, nella normale morfologia e con statistiche significative”.

“Inoltre un significativo aumento di concentrazione di sperma e di conta dello sperma totale, è stato trovato in primavera, con una significativa decrescita in estate”.

Infine la più alta percentuale di morfologia normale è stata trovata in estate.

Hana Visnov, dottoressa specializzata in riproduzione assistita invita però alla cautela.

Le evidenze della relazione dei giorni migliori o dell’anno sono conflittuali e controverse.

“Altri studi hanno dimostrato che il pomeriggio tra le 5 e le 5.30 è il momento in cui lo sperma è più forte. “

La dottoressa Leeners sottolinea che in un momento in cui tante coppie lottano con problemi di fertilità il suo studio mira a valutare il ritmo circadiano e circannulare e la loro associazione con la qualità del seme.

Bisogna poi ricordare che se si ha una bassa conta dello sperma, classificata come meno di 15 milioni di sperma per millimetro di seme non importa l’ora del giorno o della notte perché in tal caso si avrà bisogno dell’aiuto della medicina per concepire.

Un altro studio ha dimostrato che fare sesso alle 7.30 del mattino e dopo 45 minuti dal risveglio è il momento migliore per abbassare la pressione del sangue, i livelli di stress e lasciare le persone rilassate per il resto del giorno.

Unimamme, cosa ne pensate di questa ricerca di cui si parla su Taylor and Francis Online?

Noi vi lasciamo con un approfondimento sui costi della fecondazione assistita.

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

9 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

19 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa