Lanciata una nuova compagna per la sicurezza dei bambini in auto. Un bambino perde la vita ogni 23 giorni dell’anno ed ogni giorno molti subiscono lesioni a seguito di incidenti stradali
Bimbi in auto è il titolo di una nuova campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale dei bambini.
La campagna del Ministero della Salute è stata realizzata grazie al contributo delle Infrastrutture dei Trasporti, la Polizia di Stato e la società e le associazioni scientifico pediatriche.
Lo scopo è quello di coinvolgere il mondo degi adulti sulla necessità di assicurare sempre i bambini a idonei sistemi di ritenuta mentre viaggiano. La normativa degli ultimi anni ha migliorato il livello di sicurezza ma rimane ancora tanto da fare.
Secondo l’Istat le vittime di incidenti stradali nel 2017:
Bisogna sottolineare che nella maggior parte dei casi i piccoli non erano ben assicurati al seggiolino o erano seduti vicino al guidatore.
All’interno di questa campagna ci sono messaggi sulla sicurezza in auto stampati su materiali informativi da diffondere in lughi come ambulatori pediatrici, ospedali, consultari, ecc..
Ecco alcune regole di comportamento:
L’articolo 172 del codice stradale prevede l’obbligo del seggiolino omologato e adeguato al peso dei bambini fino a 1,50 m. di altezza.
Se non vengono rispettate queste leggi ecco cosa si prevede:
Unimamme, cosa ne pensate di questa campagna?
Noi vi lasciamo con un video che mostra perché i rialzi non sono sicuri.
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…