Bimbi+in+auto%3A+la+campagna+per+la+sicurezza+dei+piccoli+%28VIDEO%29
universomammait
/2018/07/30/bimbi-in-auto-la-campagna-per-la-sicurezza-dei-piccoli-video/amp/

Bimbi in auto: la campagna per la sicurezza dei piccoli (VIDEO)

Published by
Maria Sole Bosaia

bimbi in autobimbi in auto

 

Lanciata una nuova compagna per la sicurezza dei bambini in auto. Un bambino perde la vita ogni 23 giorni dell’anno ed ogni giorno molti subiscono lesioni a seguito di incidenti stradali 

Bimbi in auto: una campagna a favore della sicurezza dei bambini

Bimbi in auto è il titolo di una nuova campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale dei bambini.

La campagna del Ministero della Salute è stata realizzata grazie al contributo delle Infrastrutture dei Trasporti, la Polizia di Stato e la società e le associazioni scientifico pediatriche.

Lo scopo è quello di coinvolgere il mondo degi adulti sulla necessità di assicurare sempre i bambini a idonei sistemi di ritenuta mentre viaggiano. La normativa degli ultimi anni ha migliorato il livello di sicurezza ma rimane ancora tanto da fare.

Secondo l’Istat le vittime di incidenti stradali nel 2017:

  • fino a 14 anni sono state 25
  • 8396 sono stati i piccoli feriti, molti con esiti invalidanti permanenti
  • su un totale di 17309 feriti gravi per incidenti stradali i piccoli da 0 a 9 anni sono l’1,4% dei feriti gravi (242) bambini

Bisogna sottolineare che nella maggior parte dei casi i piccoli non erano ben assicurati al seggiolino o erano seduti vicino al guidatore.

All’interno di questa campagna ci sono messaggi sulla sicurezza in auto stampati su materiali informativi da diffondere in lughi come ambulatori pediatrici, ospedali, consultari, ecc..

Ecco alcune regole di comportamento:

  • usare sempre il seggiolino, non tenere mai il piccolo in braccio, nemmeno per brevi tragitti
  • acquistare il dispositivo adeguato e che sia omologato
  • usare il dispositivo adatto alle dimensioni dei bambini, anche nei primi mesi di vita
  • montare il seggiolino nella posizion corretta
  • usare le cinture
  • il peluche va bene, il lecca lecca no

L’articolo 172 del codice stradale prevede l’obbligo del seggiolino omologato e adeguato al peso dei bambini fino a 1,50 m. di altezza.

Fonte: Ministero della Salute

Se non vengono rispettate queste leggi ecco cosa si prevede:

  • sanzione di 81 Euro e decurtazione di 5 punti di patente per chi non usa il seggiolino,
  • se si reitera il reato in 2 anni oltre alla sanzione è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi
  • per chi altera il funzionamento del dispositivo è prevista una sanzione di 40 Euro  e la decurtazione di 5 Euro di patente.

Unimamme, cosa ne pensate di questa campagna?

Noi vi lasciamo con un video che mostra perché i rialzi non sono sicuri.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

13 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

23 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa