Terzo+genere+sessuale%3A+approvato+nei+documenti+alla+nascita+in+Germania
universomammait
/2018/08/18/approvato-il-terzo-genere-sessuale-nei-documenti-alla-nascita/amp/
Attualità

Terzo genere sessuale: approvato nei documenti alla nascita in Germania

Published by
Maria Sole Bosaia

Terzo genere sessuale: si all’inserimento nei certificati di nascita in Germania.

Stiamo parlando di piccoli “intersessuali“, ovvero di bimbi che non sono distintamente né maschi né femmine.

L’approvazione di una legge che tutela queste persone è stata presa dal Governo tedesco a seguita di una sentenza del Tribunale Superiore tedesco, risalente allo scorso novembre e che riguardava una persona persona intersessuale registrata alla nascita come femmina ma che aveva chiesto di cambiare la definizione del sesso  in “inter/vario” dopo che alcune analisi avevano stabilito che il suo corredo cromosomico era atipico, né maschile né femminile. In questa sentenza si legge che le attuali norme sullo stato civile sono discriminatorie nei confronti delle persone intersessuali.

Nella sentenza si sottolinea che l’identità sessuale di un individuo è protetta come diritto fondamentale.

Già dal 2013 in Germania i bambini nati con le caratteristiche di entrambi i sessi possono non indicare le opzioni di genere di maschio e femmina.

Ma cosa significa essere intersessuale? Significa non avere tratti sessuali, come genitali o cromosomi, che si adattano perfettamente alla distinzione tra maschi e femmine. L’intersessualità si può riconoscere alla nascita o anche dopo, durante la pubertà.

Le stime riportate dalle Nazioni Unite indicano che la popolazione mondiale interessata oscilla tra lo 0,5 e l’1,7%

Se il Parlamento approverà il testo sarà possibile di indicare come “vario” il genere dei neonati e non più lasciarlo vuoto.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questa possibilità?

Noi vi lasciamo con la storia di una mamma che ha aiutato il figlio transgender.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

4 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

18 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

1 giorno fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa