Runa Moccia è una ragazza di 17 anni che è scomparsa da circa un mese. Nessuno sa più dove sia.
Si infittisce il giallo di Runa Moccia: è passato circa un mese da quel fine luglio quando la ragazza di 17 anni, ospite in una comunità di minori a Cantarana – da cui in questi giorni si era allontanata un’altra minorenne – è stata inghiottita dal buio. Si trovava ad Asti con gli educatori per un gelato e un attimo dopo è scomparsa. Non si hanno più notizie neanche del presunto fidanzato di Runa, un ragazzo egiziano maggiorenne che aveva conosciuto in comunità. Qualche bersaglio di speranza il 15 agosto, quando la ragazza – o forse non era nemmeno lei – ha scritto su Facebook: “Sto bene”. Cosa vuole dire poi quella frase postata il 3 luglio: “Sarò un vuoto che non colmerai?”.
I genitori – ai quali è stata tolta la patria potestà – sono molto preoccupati, così come la sorella gemella che è ospite di un’altra comunità in provincia di Cuneo. Della famiglia fanno parte altri 3 fratelli che però non hanno alcuna notizia della 17enne.
La denuncia di scomparsa è stata presentata ai carabinieri di Asti e il papà si è rivolto al criminologo, vicepresidente dell’associazione Penelope. Tutti stanno cercando la ragazza sia ad Asti sia a Torino, dove sono stati distribuiti dei volantini un po’ ovunque.Il timore del padre è che la ragazza possa essere tenuta prigioniera, anche perché Runa non aveva né cellulare né soldi quando è scomparsa.
Padre e madre invitano chiunque abbia notizie a telefonare al 3280522938 o a contattare le forze dell’ordine.
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…