La dieta iperproteica e chetogenica, regimi alimentari che fanno bene all’organismo.
Mangiare bene è importante perché permette di vivere meglio e più a lungo. Il segreto è sempre lo stesso: avere cura di sé stessi. Noi in Italia siamo particolarmente fortunati perché abbiamo la dieta mediterranea, ma si stanno affermando anche dei nuovi regimi alimentari.
La dieta iperproteica, per esempio, è un regime basato sul maggior consumo di proteine e grassi rispetto ai carboidrati, presenti in maniera limitata.
Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), un’alimentazione sana e bilanciata dovrebbe basarsi su:
Nella dieta iperproteica questa ripartizione è modificata e la percentuale di proteine molto più elevata. Il restante apporto dovrebbe derivare per lo più dai carboidrati (45-60%) e in secondo luogo dai grassi (25-35%).
La dieta iperproteica si basa su un altro regime alimentare, quello chetogenico, prescritto dai medici solo in casi particolari e selezionati. Attenzione, però: le due non vanno confuse.
La dieta chetogenica è fortemente ipocalorica e la quantità dei nutrienti viene calcolata in maniera molto precisa. Secondo le linee guida della SINU:
La dieta chetogenica non è per tutti, ma prima bisogna verificare:
I maggiori ambiti di sviluppo sono:
E’ controindicata quando c’è:
Una volta iniziata, bisogna attenersi scrupolosamente a dei controlli periodici per verificare il suo andamento. Un altro aspetto che bisogna valutare è poi il ritorno all’alimentazione nomale, in maniera graduale.
La dieta iperproteica è caratterizzata da un consumo di proteine molto elevato e ad una forte riduzione di carboidrati. L’idea è che in questo modo il corpo sia spinto ad utilizzare i grassi di deposito per produrre energia.
Sia la dieta chetogenica che la dieta iperproteica possono però essere dannose per la salute se fatte troppo a lungo, perché possono:
Un aumentato apporto di proteine può avere una certa efficacia nel favorire l’aumento di massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, ma è importante che l’eccesso di proteine non sia agli estremi.
E voi unimamme cosa ne pensate? Intanto vi lasciamo con il post che parla di dieta post parto: dimagrire senza impazzire.
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…