Vi siete mai chiesti quanti sono i giorni di lezione in un anno? Ve lo diciamo noi: in Italia sono 200, e rispetto agli altri paesi d’Europa siamo tra quelli che “studiano” di più.
A confermarcelo i dati del rapporto Eurydice ” The Organisation of School Time in Europe. Primary and General Secondary Education – 2018/19“, che fornisce i dati sulle date di inizio e di fine anno scolastico delle scuole primarie e secondarie di 38 paesi che partecipano al programma Erasmus+.
Per i restanti paesi, il numero dei giorni varia da 170 a 190 giorni.
La data di inizio cade tra agosto e settembre: i paesi in cui inizia per prima sono la Danimarca e la Finlandia, intorno a metà agosto. In realtà anche per la Germania la data di inizio lezioni è fissata per il primo di agosto, ma in realtà la data slitta nei diversi Lander.
Il paese in cui si inizia più tardi è Malta: qui gli studenti tornano in classe a fine settembre.
Gli altri paesi entrano tra i primi giorni di settembre e metà mese.
Gli intervalli per le vacanze variano in base alle nazioni, con l’unica eccezione per le feste natalizie previste in tutti i paesi presi in considerazione dal rapporto.
Circa le vacanze, la durata e la frequenza durante l’anno cambiano da paese a paese, l’unico periodo di vacanza comune e simile tra quasi tutti i paesi è il Natale.
Dopo l’estate, la cui durata varia dalle 6 alle 15 settimane (in Italia stiamo sulle 12/13), gli altri periodi di vacanze sono:
Come avviene in Italia, in realtà, il numero dei giorni di vacanza e l’inizio delle stesse cambiano a seconda della regione del paese.
E voi unimamme sapevate che eravamo uno dei paesi in cui si per più tempo a scuola? Che ne pensate?
Vi lasciamo con tutte le date di inizio della scuola in Italia.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…