Per i ricercatori la stima sarebbe stata fatta per difetto, dal momento che moltissimi casi sono stati insabbiati e i documenti distrutti.
Questo è quanto emerge da uno studio realizzato da tre università tedesche e commissionato dalla Conferenza episcopale tedesca.
Stando al rapporto:
Spesso i provvedimenti disciplinari, quando affrontati, sono stati molto lievi. In molti casi i preti accusati di pedofilia sono stati semplicemente trasferiti o affidati ad altri incarichi, senza essere segnalati alle autorità.
Come accennavamo questi numeri, già impressionanti, sono ridimensionati rispetto alla realtà perché i ricercatori affermano che in molti casi gli atti sono stati manipolati, per esempio in tante diocesi i documenti relativi ai casi di pedofilia sono stati completamente distrutti.
Il report, che ha toccato la cifra di 350 pagine, che presto verranno sottoposte al cardinale Reinhard Marx, fa luce anche sul comportamento delle diocesi nei confronti dei preti accusati.
Il vescovo Stephan Akermann ha commentato così lo scopo di questo studio: “per il bene delle persone interessate, ma anche per noi stessi per venire a conoscenza degli errori commessi e fare in modo che non possano essere ripetuti”
Unimamme, voi cosa ne pensate di questo studio di cui si parla su Il Fatto Quotidiano?
Noi vi lasciamo con un’altra inchiesta in cui 300 preti pedofili hanno abusato sessualmente dei bambini per 70 anni.
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…