Per i ricercatori la stima sarebbe stata fatta per difetto, dal momento che moltissimi casi sono stati insabbiati e i documenti distrutti.
Questo è quanto emerge da uno studio realizzato da tre università tedesche e commissionato dalla Conferenza episcopale tedesca.
Stando al rapporto:
Spesso i provvedimenti disciplinari, quando affrontati, sono stati molto lievi. In molti casi i preti accusati di pedofilia sono stati semplicemente trasferiti o affidati ad altri incarichi, senza essere segnalati alle autorità.
Come accennavamo questi numeri, già impressionanti, sono ridimensionati rispetto alla realtà perché i ricercatori affermano che in molti casi gli atti sono stati manipolati, per esempio in tante diocesi i documenti relativi ai casi di pedofilia sono stati completamente distrutti.
Il report, che ha toccato la cifra di 350 pagine, che presto verranno sottoposte al cardinale Reinhard Marx, fa luce anche sul comportamento delle diocesi nei confronti dei preti accusati.
Il vescovo Stephan Akermann ha commentato così lo scopo di questo studio: “per il bene delle persone interessate, ma anche per noi stessi per venire a conoscenza degli errori commessi e fare in modo che non possano essere ripetuti”
Unimamme, voi cosa ne pensate di questo studio di cui si parla su Il Fatto Quotidiano?
Noi vi lasciamo con un’altra inchiesta in cui 300 preti pedofili hanno abusato sessualmente dei bambini per 70 anni.
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…