L’iniziativa è partita dal Consiglio regionale del Piemonte che ha deciso di gestire questa importante novità coinvolgendo un docente di filosofia dell’educazione e una psicoterapeuta per corsi destinati agli studenti di quarta e quinta superiore.
Si tratta del primo esperimento di questo tipo in Italia che mira a contrastare aggressività, bullismo e violenza e che si differenzia completamente dai corsi di educazione sessuale.
Il nome di questo progetto è “Lezioni d’amore” e affondale radici nella convinzione che i giovani gestiscano con difficoltà le relazioni affettive.
A incidere su questa situazione ci sono corsi educativi male organizzati e relazioni affettive influenzate dal filtro dei social network dando luogo a relazioni superficiali
“Ti chiedo una cosa, tu metti un like, quando non mi piaci più spengo e ti banno ” spiega su Repubblica Paolo Ercolani, docente dell’Università di Urbino che ha curato le lezioni.
“Ma tanto crescono i rapporti online, tanto si riducono le capacità relazionali quando non c’è un monitor a fare da tramite”.
Basterebbe dare un’occhiata alle statistiche di femminicidio nel nostro Paese o quelle delle violenze domestiche, ecc.. per rendersi conto del problema e della necessità di una rialfabetizzazione amorosa.
Ercolani aggiunge: “valida per i rapporti sentimentali, visto che i ragazzi non sanno più corteggiare e le ragazze non riescono a dare segnali chiari, ma anche per quelli amicali”.
Difficoltà di relazione e assenza di capacità empatica stanno alla base delle violenze sulle donne.
Inoltre sono in crescita bullismo, cyberbullismo, tutti temi legati a questa mancanza di alfabetizzazione affettiva.
Durante la prima parte del corso si affronterà una ricostruzione storico – filosofica dei principali motivi di disaccordo di genere, poi si passerà a vagliare gli strumenti affettivi fondamentali per avere una relazione sana.
Si prevede di coinvolgere 2 mila ragazzi e ragazze tra novembre e marzo.
La Convenzione di Instanbul, creata per prevenire e controllare la violenza prevede l’insegnamento dell’educazione sentimentale.
Unimamme, cosa ne pensate di questa iniziativa?
Vorreste che i vostri figli partecipassero?
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…