Bambino+disabile+costretto+a+stare+con+il+banco+rivolto+verso+il+muro+%28FOTO%29
universomammait
/2018/09/28/bambino-disabile-costretto-a-stare-con-il-banco-rivolto-verso-il-muro-foto/amp/
Attualità

Bambino disabile costretto a stare con il banco rivolto verso il muro (FOTO)

Published by
Maria Sole Bosaia

Un bambino disabile era costretto a stare tutti i giorni con il banco rivolto alla parete, dando le spalle ai compagni: la denuncia del Garante dell’Infanzia della Calabria.

La vicenda si è svolta in una scuola Montessori di Crotone dove un bambino, tutti i giorni, si siedeva con il volto verso la parete.

Suo padre, casualmente, si è accorto di quanto stava avvenendo e ha chiesto spiegazioni. Gli hanno detto che era “un esperimento della maestra di sostegno“. Credendo che, appunto, si trattasse di una situazione momentanea, l’uomo non ha insistito.

Successivamente però si è accorto che il figlio si trovava sempre nella stessa posizione. A quel punto ha telefonato al dirigente scolastico che, saputa cosa accadeva in quell’aula, ha detto al Garante per l’infanzia e l’adolescenza, già avvertito dal padre, di aver attivato le procedure per sanzionare i responsabili.

Il Garante dell’Infanzia, il sociologo Antonio Marziale, ha denunciato l’ingiustizia subita dal bimbo in un messaggio su Facebook:

BIMBO DISABILE OGNI GIORNO CON LA FACCIA AL MURO. LE MAESTRE: “È UN ESPERIMENTO”. LA DENUNCIA DEL GARANTE MARZIALE 
«Accade alla Scuola “Montessori” di Crotone. Un bimbo viene messo a sedere su un banco, con la faccia al muro. Dà le spalle alle maestre e ai compagni. Il padre se ne accorge una mattina, ma pensa sia un gesto istantaneo, del momento, del proprio bambino portatore di handicap. Nei giorni successivi nota che il gesto del figlioletto è automatico e chiede spiegazioni. Le maestre rispondono che “è un esperimento della maestra di sostegno”, da loro evidentemente avallato, giacché nessuna ha provveduto a denunciare al capo d’Istituto.

E allora il padre pensa di scrivere al Garante». È quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, che così continua: «Ho immediatamente telefonato al dirigente scolastico Girolamo Arcuri, che senza perifrasi, con assoluto senso di responsabilità e professionalità, mi ha detto di aver nel frattempo saputo e di avere attivato le procedure previste per sanzionare i responsabili, così come Rosanna Barbieri, dirigente l’Ufficio scolastico provinciale.

Ringrazio entrambi per la rapidità e la disponibilità, che dimostra come la scuola debba intervenire, proprio per salvaguardare la dignità umana e professionale di quanti ivi lavorano, nella stragrande maggioranza con perizia e cura. È tempo di finirla con l’occultare i danni dei pochi pensando di fare “il bene della scuola”.

L’immagine di una scuola prestigiosa come la “Montessori” di Crotone non è in discussione, lo sono coloro i quali hanno leso i diritti di un bambino con modalità degne del più oscuro medioevo. Degli accadimenti relazionerò alle autorità competenti, magistratura minorile in primo luogo – conclude Marziale – perché non è tollerabile che un santuario della tutela e della formazione dei nostri bambini divenga, invece, luogo di tortura. I genitori hanno il diritto di essere sicuri che i figli sono custoditi con amore. Chi non è in grado di darne, cambi mestiere»

Il messaggio  su Facebook ha ricevuto 3763 Like e 2971 condivisioni.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questa denuncia?

Noi vi lasciamo con 400 ragazzi disabili siciliani che non possono andare a scuola.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

8 ore fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

10 ore fa
  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

21 ore fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

1 giorno fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

2 giorni fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa