Congedo+di+paternit%C3%A0+in+pericolo%3A+ecco+come+possiamo+salvarlo
universomammait
/2018/10/01/congedo-di-paternita-in-pericolo-ecco-come-possiamo-salvarlo/amp/
Attualità

Congedo di paternità in pericolo: ecco come possiamo salvarlo

Published by
Maria Sole Bosaia

Il congedo di paternità è a rischio se non verrà prontamente rifinanziato.

Per essere confermato, il congedo di paternità deve essere rifinanziato con la prossima legge di stabilità, oppure dal prossimo 1 gennaio i papà non avranno più nemmeno un giorno obbligatorio retribuito al 100% per stare con i figli.

Vi ricordiamo brevemente in cosa consiste il congedo di paternità.

Il congedo di paternità è stato istituito dalla legge 92 del 2012, successivamente è stato ampliato da 2 a 4 giorni.

Possono aderire padri lavoratori dipendenti entro il quinto mese di vita del figlio (nato dal 1 gennaio 2018). A questi giorni se ne può aggiungere un altro se però la mamma rinuncia a un giorno di maternità.

Il padre ha diritto al 100% della retribuzione a carico dell’Inps.

“Purtroppo, è evidente che il tema del congedo di paternità è sparito dall’agenda e soprattutto è assente nella discussione della Legge di bilancio” ha dichiarato Titta Di Salvo, parlamentare della precedente legislatura e sostenitrice del provvedimento.

Purtroppo molti neo papà non usufruiscono di questa possibilità, probabilmente per scarsa informazione o per pregiudizi.

Però secondo i dati forniti dal Ministero del Lavoro sono sempre di più gli uomini che utilizzano il congedo obbligatorio per stare con i figli.

  • nel 2014 erano 67.664
  • nel 2015 72 630
  • nel 2016 91.136

“Sappiamo tutti che, per far ripartire le nascite e aumentare l’occupazione femminile la chiave è la condivisione delle responsabilità in famiglia” ricorda Riccarda Zezza, imprenditrice e co promotrice di una petizione per salvare il congedo di paternità “Serve un cambiamento di sistema, ma non sono 4 giorni a cambiare le cose: ne servono di più. Il paradosso è che spesso questo tema viene affrontato solo in fase di separazione, quando si tratta di stabilire il numero di giorni che il padre deve passare con i figli”.

Voi firmerete la petizione?

Unimamme, cosa ne pensate di questa preoccupante notizia di cui si parla su Repubblica?

Vi lasciamo con i benefici derivati dal congedo di paternità.

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

4 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

18 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa