Stava guardando insieme al papà la serie in onda su Rai2 “Il Cacciatore”, quando ad un certo punto, sotto all’immagine dell’attore Francesco Montanari, è comparsa una didascalia che faceva il nome del suo papà, identificato come mafioso reo di oltre 20 omicidi. Per la 14enne è stato uno shock scoprire solo così che suo padre era uno dei più famosi sicari della famiglia Bracaccio.
LEGGI ANCHE: Un uomo rapito da neonato scopre una sconvolgente verità sulla sua famiglia (FOTO)
Ma Pasquale Di Filippo non ci sta: già nel 1995 era passato al ruolo di collaboratore di giustizia aiutando la magistratura ad arrestare il cognato di Riina, Leoluca Bagarella, e poi il killer di Pino Puglisi, Salvatore Grigoli. Inoltre, aveva scontato 10 anni di prigione per i 4 omicidi di cui era stato accusato.
“Una sera – racconta Di Filippo – ero con mia figlia e guardavo la serie tv che racconta la storia del magistrato palermitano, Alfonso Sabella. Ad un certo punto l’immagine si è fermata sull’attore che interpreta il mio personaggio e sotto è comparso il mio nome con l’accusa di aver compiuto 20 omicidi, tra cui quello del piccolo Di Matteo, tutte falsità, ma ormai il mondo ci è crollato addosso”.
Da quel momento, la figlia non ha più voluto avere nulla a che fare con lui: “Mia figlia ha 14 anni, è nata quando ero già un altro uomo: le avevo solo detto di aver aiutato il mafioso Bagarella a nascondersi, il resto glielo avrei detto più in là nel tempo. Ma ora non vuole sentire ragioni, è chiusa in camera sua da sei mesi, esce solo per andare a scuola“.
“Non potrò mai avere una vita normale, ma la storia non si può falsificare e per questo chiedo un risarcimento” ha concluso il pentito.
E voi Unimamme che ne pensate di questa storia? Giusto chiedere il risarcimento alla RAI?
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…