Sclerosi+multipla%3A+arriva+una+nuova+speranza+da+un+farmaco
universomammait
/2018/10/05/sclerosi-multipla-farmaco/amp/

Sclerosi multipla: arriva una nuova speranza da un farmaco

Published by
Valentina Colmi

Un importante farmaco contro la sclerosi multipla sarà presto disponibile per tutti i malati.

Finalmente una buona notizia. E’ stata trovata una nuova terapia contro la sclerosi multipla, una malattia degenerativa che può portare anche ad una disabilità grave. E’ ora disponibile infatti un nuovo farmaco che in Italia è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e che si chiama  Ocrelizumab . La molecola ha ricevuto l’approvazione dell’Agenzia italiana del Farmaco, con erogabilità però solo in ambito ospedaliero. “E’ una vera rivoluzione copernicana – commenta Giancarlo Comi, direttore di Neurologia all’Ospedale San Raffaele di Milano – è un giorno che resterà nella storia della sclerosi multipla”.

Questo farmaco può avere importanti benefici agli esordi precoci della malattia. Si conta infatti che in Italia siano 118mila le persone affette da sclerosi multipla con una diagnosi ogni anno per 3400 persone. La sclerosi colpisce soprattutto tra i 20 e i 40 anni con una percentuale maggiore le donne.  Secondo gli esperti “la molecola è la prima soluzione terapeutica che, coniugando all’elevata efficacia un profilo di sicurezza favorevole, può essere impiegata con importanti benefici fin dalle fasi precoci della patologia”. Per esempio, “nelle persone con la forma primariamente progressiva Ocrelizumab può ritardare di sette anni l’insorgenza della necessità di impiegare la sedia a rotelle”.

Questo farmaco – aggiunge Carlo Pozzilli, direttore del Centro sclerosi multipla dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma – viene somministrato endovena ogni 6 mesi e non prevede analisi di routine. Ha quindi una grande semplicità di impiego: un passo avanti straordinario rispetto agli approcci orali quotidiani e alle infusioni a cadenza mensile attualmente disponibili”.

La rimborsabilità del farmaco – che appunto è a carico del SSN – aggiunge Francesco Patti, responsabile del Gruppo di studio Sclerosi multipla della Società Italiana di Neurologia, “è un ulteriore passo in avanti che consentirà a migliaia di persone con sclerosi multipla di beneficiare di questo trattamento innovativo. È imprescindibile, però, che si cerchi di garantire sin da subito e a tutti i pazienti un accesso al farmaco senza disparità tra le varie Regioni”.

E voi unimamme cosa ne pensate? Intanto vi lasciamo con il post che parla di allattamento al seno e sclerosi multipla: il legame scoperto dalla scienza 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

13 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

23 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

3 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

3 giorni fa