Bambini+figli+di+stranieri+esclusi+dalla+mensa+scolastica%3A+scatta+la+solidariet%C3%A0
universomammait
/2018/10/15/bambini-figli-di-stranieri-esclusi-dalla-mensa-scolastica-scatta-la-solidarieta/amp/

Bambini figli di stranieri esclusi dalla mensa scolastica: scatta la solidarietà

Published by
Redazione Universo Mamma

bambini stranieri mensa scolasticabambini stranieri mensa scolasticaUna notizia che fa arrabbiare prima e consola poi: a Lodi i bambini figli di stranieri esclusi dalla mensa scolastica per via della retta da pagare ma in migliaia si mobilitano per loro.

Per colpa di una delibera del Consiglio comunale di Lodi, circa 200 bambini figli di immigrati per poter beneficiare di mensa e bus scolastico senza dover pagare la retta massima devono presentare dei certificati dei Paesi di origini difficili o impossibili da recuperare.

Agli stranieri extracomunitari viene infatti richiesto di portare, oltre alla dichiarazione dei reddito, le certificazioni in originale (non bastano le autocertificazione) di non possesso di case, conti correnti e auto nel loro Paese di origine.

Bambini figli di stranieri aiutati da migliaia di italiani

L’impossibilità di recuperare tali documenti ha di fatto impedito lo scorso anno ai bambini l’accesso alla mensa e al bus, che si sono portati il pranzo da casa. Ma nemmeno questo sembra più possibile: sembrerebbe infatti che per potersi portare il pasto da casa occorrerà seguire delle direttive dell’azienda sanitaria in tema di conservazione degli alimenti, si legge su Il Fatto Quotidiano. Occorrerà, in altre parole, che ogni scuola abbia frigoriferi per conservare i pasti dei bambini.

Tanti i genitori arrabbiati. Molti hanno fatto ricorso al Tribunale di Milano contro la “discriminazione su base etnica“.

Il sindaco leghista Sara Casanova che aveva firmato la delibera anziché modificarla, come è già avvenuto per un altro comune, Voghera, che ha accettato le autocertificazioni da parte degli stranieri, rimane della sua idea e il comune ha anche deliberato circa 10 mila euro per difendersi legalmente.

E’ partita nel frattempo una raccolta fondi ad opera del Coordinamento Uguali Doveri che ha iniziato a sensibilizzare sulla situazione ingiusta. E qui la bella notizia: in pochi giorni sono stati raccolti più di 60 mila euro, soldi che permetteranno ai bambini l’accesso ai servizi scolastici con i quali verrà compensata la differenza tra ciò la quota derivante dall’Isee e la quota massima.

In tanti hanno donato e avrebbero continuato se il Coordinamento non avesse dato lo stop perché è stato raggiunto l’importo ritenuto necessario fino al momento in cui il tribunale di Milano si esprimerà sulla delibera firmata dalla sindaca leghista Sara Casanova.

Fonte: Facebook Comitato Uguali Diritti

Diverse le reazioni della politica. Anche il vicepremier Luigi di Maio è intervenuto scrivendo sui social: “I bambini non si toccano! Se alcuni genitori non si comportano bene si multino loro, non i loro figli: questo Stato sarà sempre dalla parte dei bambini. Sono contento perché gli italiani hanno risposto dando prova della loro grande solidarietà e del loro grande cuore, alla faccia di chi si diverte a dipingerli in altra maniera. Parlerò con il ministro Bussetti che ha già detto che si troverà una soluzione. E vi assicuro che sarà così”.

Che aggiungere unimamme, speriamo che questa storia si concluda al più presto a favore dei bambini.

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Impetigine bambini: come riconoscerla e curarla efficacemente

L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…

8 ore fa
  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

18 ore fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

1 giorno fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

1 giorno fa
  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

2 giorni fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

2 giorni fa