La scossa è stata avvertita in tutto il Sud Italia: tantissime le segnalazioni dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Puglia e dalla Campania.
Un evento sismico come quello registrato viene considerato un terremoto “forte” e altamente distruttivo.
Alcuni danni riportati sulla costa occidentale greca, ma dovranno essere accertati nella giornata di oggi.
Tra questi forse il crollo della torre di un monastero in un isola vicino a Zante, Strofadi, come riportato da una pagina facebook greca, Forecast Weather Greece.
Pubblicata anche una foto di Zante e condiviso un video.
E’ stato anche lanciato un alert dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia su un rischio di un piccolo tsnunami: “Per le coste di Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia (Ionio) l’allerta è arancio: possibili variazioni del livello del mare inferiori a 1 metro. Si consigli di stare lontani da coste e spiagge“, rischio che però stamattina è rientrato.
E voi unimamme avete sentito qualcosa?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…