Le campagne rivolte ai ragazzi come #cuoriconnessi2 sono molto importanti per combattere il cyberbullismo. Sono infatti aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni e le denunce da parte dei minori nei confronti dei loro coetanei per soprusi subiti.
Più di 290 i casi denunciati alla Polizia Postale nei primi dieci mesi del 2018, tra i quali:
Si sofferma sulle insidie della rete il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, che mette in guardia i genitori dai rischi connessi all’utilizzo di internet: “La Rete è una straordinaria conquista dei nostri tempi, ma deve essere correttamente utilizzata. Lo sforzo che noi come Polizia di Stato e Polizia postale e delle comunicazioni facciamo, non è quello di limitare lo spazio di libertà, ma quello di rendere consapevoli tutti gli utilizzatori dello spazio di libertà, delle insidie che questi spazi possono creare, soprattutto per i ragazzi e per le persone meno attrezzate a gestire situazioni di pericolo. La Rete è uno spazio di libertà e deve rimanere tale”.
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…