I ricercatori dell’University of Louisville hanno dimostrato che le persone che vivono in quartieri con un’alta densità di verde potrebbero essere a minor rischio di malattie cardiache e persino di ictus.
La ricerca ha riguardato 408 persone di varie età, etnia e stato socio economico diverso, pazienti ambulatoriali della clinica, erano ad alto rischio di malattie cardiovascolari, analizzando l’impatto degli spazi verdi su bio marcatori dei vasi sanguigni e di malattie cardiovascolari.
La densità degli spazi verdi vicino all’abitazione dei partecipanti è stata misurata
e i livelli di inquinamento dell’aria sono stati misurati usando una particolare sostanza dell’EPA e misure di esposizione della carreggiata.
LEGGI ANCHE —> Passeggiare nella terapia: la nuova terapia prescritta dai medici.
Dallo studio è emerso che, vivere vicino ad aree verdi è associato con:
Gli studiosi hanno scoperto che l’associazione con l’epinefrina era maggiore nelle donne, in chi non assumeva betabloccanti e in chi non aveva una storia di attacchi di cuore.
I risultati erano indipendenti da:
“L’incremento dell’ammontare di vegetazione nel quartiere può avere un’influenza ambientale non riconosciuta sulla salute cardiovascolare e un potenziale intervento sulla salute pubblica” ha dichiarato Aruni Bhatnagar, autore della ricerca.
Unimamme, cosa ne pensate di questo studio di cui si parla su Jaha?
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…