La+aree+verdi+fanno+diminuire+i+rischi+di+malattie+cardiache+e+ictus
universomammait
/2018/12/06/la-natura-aiuta-a-diminuire-i-rischi-di-malattie-cardiache-e-ictus/amp/

La aree verdi fanno diminuire i rischi di malattie cardiache e ictus

Published by
Maria Sole Bosaia

aree verdi salutearee verdi saluteLe aree verdi aiutano a ridurre i rischi di malattie cardiache e di ictus.

I ricercatori dell’University of Louisville hanno dimostrato che le persone che vivono in quartieri con un’alta densità di verde potrebbero essere a minor rischio di malattie cardiache e persino di ictus.

La ricerca ha riguardato 408 persone di varie età, etnia e stato socio economico diverso, pazienti ambulatoriali della clinica, erano ad alto rischio di malattie cardiovascolari, analizzando l’impatto degli spazi verdi su bio marcatori dei vasi sanguigni e di malattie cardiovascolari.

La densità degli spazi verdi vicino all’abitazione dei partecipanti è stata misurata

  • utilizzando l’indice di vegetazione (NDVI)

e i livelli di inquinamento dell’aria sono stati misurati usando una particolare sostanza dell’EPA e misure di esposizione della carreggiata.

LEGGI ANCHE —>  Passeggiare nella terapia: la nuova terapia prescritta dai medici.

Dallo studio è emerso che, vivere vicino ad aree verdi è associato con:

  • un minor livello di concentrazione urinaria di epinefrina (adrenalina), un biomarcatore dello stress
  • un minor livello di concentrazione urinaria di isoprostano, un indicatore di minor stress ossidativo
  • una aumentata capacità di riparare i vasi sanguigni danneggiati

Gli studiosi hanno scoperto che l’associazione con l’epinefrina era maggiore nelle donne, in chi non assumeva betabloccanti e in chi non aveva una storia di attacchi di cuore.

I risultati erano indipendenti da:

  • età
  • genere sessuale
  • etnia
  • fumatori o meno
  • esposti alla carreggiata
  • uso di statine
  • livelli di deprivazione

L’incremento dell’ammontare di vegetazione nel quartiere può avere un’influenza ambientale non riconosciuta sulla salute cardiovascolare e un potenziale intervento sulla salute pubblica” ha dichiarato Aruni Bhatnagar, autore della ricerca.

Unimamme, cosa ne pensate di questo studio di cui si parla su Jaha?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

10 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

23 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa