Dislessia%2C+i+videogiochi+aiutano+i+bambini+nella+lettura
universomammait
/2018/12/07/dislessia-videogiochi-aiutano-lettura/amp/
Salute e benessere bambini

Dislessia, i videogiochi aiutano i bambini nella lettura

Published by
Michele
Dislessia e videogiochi

Arriva da Padova uno studio sulla dislessia e i videogiochi. Solo i bambini che riescono a incrementare il punteggio nella terapia con il videogioco velocizzano la lettura e migliorano la memoria uditiva a breve termine

Secondo uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova condotto da due giovani, Sandro Franceschini e Sara Bertoni, la dislessia potrebbe vedere una forma terapeutica nei videogiochi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica «Neuropsychologia» dal titolo “Improving action video games abilities increases the phonological decoding speed and phonological short-term memory in children with developmental dyslexia”, vede coinvolta solo la fase di lettura che viene frequentemente associata ad altri disturbi specifici dell’apprendimento (disortografia, discalculia, disgrafia).
Anche altri ricercatori hanno dimostrato nel passato tale teoria. Nel 2013 su «Current Biology» Action Video Games Make Dyslexic Children Read Better e nel 2017 su «Scientific Reports» A different vision of dyslexia: Local precedence on global perception e Action video games improve reading abilities and visual-to-auditory attentional shifting in English-speaking children with dyslexia. Si è visto come come un trattamento sperimentale mediante l’uso di videogiochi d’azione fosse in grado di migliorare la velocità di lettura, le abilità attentive e la memoria verbale a breve termine in bambini con dislessia, sia di madrelingua italiana che inglese.

Dislessia e videogiochi: migliora il punteggio e migliora la lettura

Un bambino su 20 è affetto da disturbo neuroevolutivo e Sandro Franceschini e Sara Bertoni hanno dimostrato, con uno studio clinico su 18 bambini con grave dislessia resistenti a tutti i trattamenti tradizionali, che il beneficio avverrebbe per i bambini che migliorano il loro punteggio ai videogiochi e non si limitano al solo utilizzo.  Ciò andrebbe pertanto a stimolare le capacità attentive, percettive e motorie.
Uno studio durato due settimane per 12 incontri con bambini di 9 anni in media a cui venivano affidati videogiochi d’azione commerciali con elevata velocità di presentazione e con un livello buono di imprevedibilità degli eventi (comparsi nella periferia del campo visivo) che richiedevano maggiore attenzione. Da ciò ne è derivato che i bambini che avevano raggiunto maggior punteggio, avevano ottenuto benefici nella lettura e nella memoria.

Nel training con videogiochi d’azione è necessaria sempre la supervisione da parte di un esperto in riabilitazione neuropsicologica dello sviluppo“. Così descrive l’esperimento Sara Bertoni, una delle ricercatrici che ha effettuato lo studio su videogame e dislessia. “Va tenuto in considerazione che i bambini dislessici sono sempre in via di sviluppo, con un cervello molto plastico e con sistemi non completamente maturi. Non basta quindi mettere un bambino davanti ad uno schermo con un videogioco per poter ottenere un miglioramento nella velocità di lettura e nella memoria verbale a breve termine“. La correlazione fra risultati nel videogioco e riscontri nell’abilità di lettura è stata evidente: “Abbiamo testato la lettura considerando tempo ed errori prima e dopo il trattamento – ha spiegato la Bertoni – Abbiamo misurato la loro capacità di ripetere correttamente una sequenza di “non parole”, ossia parole inventate come ad esempio “sed” e “gam”, dopo che lo sperimentatore le aveva pronunciate ad alta voce al bambino. I bambini con dislessia riuscivano a ricordare una lista più lunga di non-parole da memorizzare e ripetere, pur non essendo parole da linguaggio comune. Per di più il trattamento, pur non essendo intensivo, non è stato faticoso per nessun bambino“.

Non sempre, unimamme, i videogiochi sono deleteri. Basta usarli con intelligenza… che ne pensate?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

9 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

20 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa