Una+sindrome+dannosa+per+la+salute+in+arrivo+a+Natale%3A+i+consigli+per+evitarla
universomammait
/2018/12/07/una-nuova-sindrome-dannosa-per-la-salute-in-arrivo-a-natale/amp/
Salute e benessere bambini

Una sindrome dannosa per la salute in arrivo a Natale: i consigli per evitarla

Published by
Maria Sole Bosaia

Durante le feste di Natale una sindrome dannosa per la salute colpisce diverse persone.

Le feste si avvicinano e per tante persone alle prese con diete e co. saranno “dolori”. Secondo uno studio della Hofstra University esiste una sindrome definita del “piatto vuoto” che può contribuire all’aumento di peso.

La “sindrome del piatto vuoto”: 3 consigli per contrastarla

Questa sindrome consiste nell’irrefrenabile desiderio di mangiare l’ultima fetta di panettone, l’ultima porzione di qualsiasi cosa. I ricercatori hanno compiuto 4 esperimenti rilevando in più occasioni che una singola porzione di cibo lasciata sul piatto instillava un desiderio molto più forte di finire tutto rispetto a più cibi.

Gli scienziati hanno scoperto anche che le persone spesso si autoingannano e scelgono di credere che l’ultima fetta o dolcetto non facciano male. I cibi più appetibili sono quelli ricchi di grassi, zuccheri aggiunti o sale.

La ricercatrice Connie Diekman della Washington University suggerisce:  “Ci vuole tempo per sentirsi sazi e chi mangia veloce perde questa sensazione“.

Quindi occorre mangiare più lentamente come primo consiglio. Un altro consiglio è quello di mangiare porzioni più piccole, mentre dalla University of Texas Southwestern Medical Center, dichiarano che “una strategia è mangiare cibi con meno grassi, zuccheri aggiunti e sale. Raramente si sente dire qualcuno che ha voglia di mangiare una porzione extra di broccoli ma è pieno. Lo farà con la torta al cioccolato”. Gli scienziati infine aggiungono che prima di buttarsi sull’ultimo boccone bisognerebbe fermarsi a riflettere.

Unimamme, cosa ne pensate della scoperta dell’Hofstra University? Concordate con i ricercatori?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

16 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa